Life%2C+programma+europeo+per+l%26%238217%3Bambiente+mette+a+disposizione+373+milioni+di+euro
nanopressit
/articolo/life-programma-europeo-per-l-ambiente-mette-a-disposizione-373-milioni-di-euro/90321/amp/
Categories: Ambiente

Life, programma europeo per l’ambiente mette a disposizione 373 milioni di euro

cambiamento climaticocambiamento climatico

Sono stati pubblicati i bandi del programma Life 2017, lo strumento finanziario scelto dall’Unione Europea per promuovere e sostenere le azione volte alla tutela dell’ambiente e in particolare del clima. A disposizione per l’anno in corso il programma Life mette sul piatto ben 373 milioni di euro, che saranno accessibili a tutte le proposte in materia, che possono essere avanzate da enti pubblici, enti privati e organizzazioni senza scopo di lucro situati nei territori dell’Unione Europea. Per contrastare il cambiamento climatico i progetti innovativi rappresentano un’ancora di salvezza, e la Ue dal 2014 ha deciso di articolare e coordinare le migliori idee sul fronte ecologico attraverso il programma Life.

Il programma Life finanzia qualsivoglia progetto innovativo ed efficiente nel campo del cambiamento climatico, della protezione e conservazione degli habitat naturali e della biodiversità, ma si estende anche ad altre tematiche ecologiche interconnesse con il clima, come inquinamento e salute, la gestione delle risorse naturali, il ciclo complessivo di raccolta e smaltimento rifiuti, l’eterna lotta per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, che è tra i maggiori responsabili del mutamento climatico in atto. Mentre gli Usa con la nuova era Trump promettono di far marcia indietro sul clima spingendo nuovamente su petrolio e carbone, a dispetto del loro declino a dispetto delle rinnovabili, la Ue moltiplica i suoi sforzi grazie al programma Life 2017, che si fonda sulla concessione di un contributo a fondo perduto in percentuale variabile, a seconda della tipologia di intervento.

Il programma Life si suddivide in 4 tipologie di progetti: oltre a quelli tradizionali si affiancano i progetti preparatori, quelli integrati e in ultimo quelli di assistenza tecnica, e il tasso massimo di cofinanziamento comunitario previsto è pari al 60 per cento dei costi totali ammissibili. Sono state rese note le scadenze del programma Life 2017, che prevedono per i progetti tradizionali e per quelli di assistenza tecnica termini compresi tra il 7 e il 14 settembre, a seconda dei vari tipi di sottoprogrammi. Invece i progetti preparatori dovranno essere inviati entro il termine ultimo del 20 settembre 2017, limite che per i progetti integrati si sposta entro il 26 settembre. Qui potete consultare tutte le informazioni dettagliate che riguardano il programma Life europeo dedicato alle azioni a favore del clima.

Giulio Ragni

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

6 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago