L%26%238217%3BItalia+non+voter%C3%A0+a+favore+dello+stop+dei+motori+termici+nel+2035
nanopressit
/articolo/litalia-non-votera-a-favore-dello-stop-dei-motori-termici-nel-2035/441799/amp/
Economia

L’Italia non voterà a favore dello stop dei motori termici nel 2035

Mercoledì si terrà un vertice dell’Unione Europea a Bruxelles, luogo in cui ci sarà una riunione di tutti gli ambasciatori degli Stati membri.

Motore termico di un'autoMotore termico di un'auto
Motore termico di un’auto- Nanopress.it

Una riunione in cui l’Italia esprimerà la propria posizione sulla proposta di regolamento europeo secondo cui, dal 2035, verrà bandita la produzione la vendita di veicoli con motori termici a partire dal 2035. Una proposta a cui l’Italia è contraria.

Il voto dell’Italia sullo stop dei motori termici

Durante il vertice che si terrà a Bruxelles il prossimo mercoledì, sarà presente anche l’Italia pronta a dare il suo voto sullo stop della produzione della vendita di motori termici l’anno 2035.

Sarà questa l’occasione per il nostro Paese di esprimere il suo parere negativo sulla proposta. Questo è ciò che afferma il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto FratinIl ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin
Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin- Nanopress.it

Infatti da una parte Gilberto Picchetti Fratin condivide lo scopo di decarbonizzazione nell’Italia la quale dà il suo appoggio sul fatto che questi obiettivi devono essere raggiunti a patto che si segua una “una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa”.

L’obiettivo che si vuole raggiungere entro il 2035

Era il 27 ottobre del 2022 il giorno in cui il Parlamento Europeo del consiglio aveva raggiunto un accordo secondo il quale fino al 2035 sarebbe dovuta terminare la vendita di auto con motore termico.

Questo è un obiettivo che dovrà essere raggiunto poco alla volta facendo i piccoli passi in avanti con degli obiettivi stabiliti da raggiungere. In questo modo, dal 2035,verranno ridotte del 100% le emissioni di CO2 lasciando così molto più spazio alle auto a idrogeno e a quelle elettriche.

Una piccola deroga però verrà concessa ai piccoli costruttori, ossia quelli che producono tra le mille e le diecimila vetture le quali saranno costrette a rispettare lo stop termico fissato al 2035 senza essere obbligate a passare per le due tappe intermedie.

Commissione europea a Bruxelles- Nanopress.it

Ma cosa accadrà da oggi fino al 2035? Il primo passo spetterà al Parlamento e al Consiglio Europeo i quali dovranno rendere formale l’accordo così che questo possa essere operativo per ogni auto e veicolo commerciale.

Il Parlamento inoltre ha ottenuto anche il lasciapassare su una metodologia nuova di valutazione di CO2 che viene emessa nei nuovi veicoli. In ogni caso però i dettagli riguardo a questi nuovi test verranno resi pubblici solo nel 2025. Inoltre al termine del 2024 saranno aggiornate anche le regole utili per stabilire le emissioni di CO2 e i consumi delle nuove auto.

A tutto ciò si aggiunge anche ciò che desidera fare la commissione nel momento in cui andrà a monitorare ogni anno la differenza tra i limiti imposti e i dati di consumi insieme alle emissioni reali.

Quindi, secondo l’accordo, dal 2026 la Commissione avrà il compito di valutare “i progressi fatti per raggiungere l’obiettivo del 100% di riduzione delle emissioni e l’eventuale necessità di modificare gli obiettivi fissati, tenendo conto dello sviluppo tecnologico, come le ibride plug-in, e della necessaria equità sociale verso una transizione a zero emissioni”.

Marina Nardone

Sono Marina Nardone, nata nel 1992 e diplomata al liceo classico. Amo la scrittura anche se il mio cuore è occupato da un'altra passione, quella per l'uncinetto con cui creo dei piccoli capolavori. Su Nanopress.it mi occupo di economia.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

3 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago