La decisione della Corte Suprema degli Usa di vietare l’aborto, dà forza a settori contrari a tale diritto in altri paesi, ma alimenta anche l’attivismo per i diritti delle donne, soprattutto nei paesi sudamericani.
La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di ribaltare il precedente di mezzo secolo stabilito dalla sentenza Roe v. Wade e revocare la protezione federale dell’aborto ha fatto sì che il Paese smettesse di essere una guida in questo diritto alla salute riproduttiva e sessuale. La società che nell’ultimo mezzo secolo è servita da specchio ai paesi circostanti e, in generale, a quello che chiamiamo Occidente, ha ora causato una sorta di maremoto.
Il viaggo drammatico di una bambina di 10 anni negli USA per abortire
Gli Stati non sono più isolati da decenni e le decisioni prese ad alcune latitudini influenzano altre, soprattutto quando ce la fa una potenza. Soprattutto quando lo fa la più grande potenza mondiale. Solo pochi giorni fa è diventato noto il viaggio di una bambina di 10 anni per abortire. Ha dovuto attraversare il confine tra il suo stato, l’Ohio e l’Indiana. Dopo la caduta di Roe contro Wade, l’Ohio non permette aborti oltre la sesta settimana anche nelle circostanze di quella minorenne: incinta dopo che un uomo di 27 anni l’ha violentata.
Teorici, esperti, operatori sanitari e donne di tutto il mondo guardano agli Stati Uniti. La sua regressione può ora segnare l’inizio di un’onda che si estende in quella direzione, un’altra che la contrasta, o entrambi. L’onda d’urto comincia già a farsi sentire. In diversi stati europei, politici di destra e di estrema destra hanno celebrato la decisione della Corte Suprema. In altri hanno colto l’occasione per riaprire, più o meno direttamente, un dibattito che in molti di loro doveva essere chiuso.
Nel Regno Unito, ad esempio, il 28 giugno il parlamentare inglese Danny Kruger, conservatore, si è detto di non essere d’accordo sul fatto che “le donne hanno un diritto assoluto all’autonomia corporea”. Lo stesso giorno, Dominic Raab, anche lui conservatore, ha dichiarato di nutrire dubbi sulla proposta di includere il diritto all’aborto nella prossima carta dei diritti del paese. Secondo lui, la questione è già “risolta in legge”.Né leader né modello. Non più.
La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di ribaltare il precedente di mezzo secolo stabilito dalla sentenza Roe v. Wade e revocare la protezione federale dell’aborto ha fatto sì che il Paese smettesse di essere una guida in questo diritto alla salute riproduttiva e sessuale. La società che nell’ultimo mezzo secolo è servita da specchio ai paesi circostanti e, in generale, a quello che chiamiamo Occidente, ha ora causato una sorta di maremoto. Gli Stati non sono isole da decenni e le decisioni prese ad alcune latitudini influenzano altre, soprattutto quando ce la fa una potenza.
Soprattutto quando lo fa la più grande potenza mondiale. Solo pochi giorni fa è diventato noto il viaggio di una bambina di 10 anni per abortire. Ha dovuto attraversare il confine tra il suo stato, l’Ohio e l’Indiana. Dopo la caduta di Roe contro Wade, l’Ohio non permette aborti oltre la sesta settimana anche nelle circostanze di quella minorenne: incinta dopo che un uomo di 27 anni l’ha violentata. Teorici, esperti, operatori sanitari e donne di tutto il mondo guardano agli Stati Uniti.
La sua regressione può ora segnare l’inizio di un’onda che si estende in quella direzione, un’altra che la contrasta, o entrambi. L’onda d’urto comincia già a farsi sentire. In diversi stati europei, politici di destra e di estrema destra hanno celebrato la decisione della Corte Suprema. In altri hanno colto l’occasione per riaprire, più o meno direttamente, un dibattito che in molti di loro doveva essere chiuso.
Il verde è diventato sinonimo di no all’Aborto
Nel Regno Unito, ad esempio, il 28 giugno il parlamentare inglese Danny Kruger, conservatore, si è detto di non essere d’accordo sul fatto che “le donne hanno un diritto assoluto all’autonomia corporea”. Lo stesso giorno, Dominic Raab, anche lui conservatore, ha dichiarato di nutrire dubbi sulla proposta di includere il diritto all’aborto nella prossima carta dei diritti del paese.
Per il movimento a favore del diritto all’aborto, la strada dell’influenza è ora inversa: nelle manifestazioni seguite alla sentenza della Corte Suprema, era quel colore, il verde, sinonimo in America Latina della lotta delle donne per il loro diritti, diritti, quello che sembrava prendere piede definitivamente. Ispirandosi alle bandane delle Madri di Plaza de Mayo a Buenos Aires, un gruppo di donne l’ha usata per la prima volta nel 2003 in una manifestazione a Rosario (Argentina).
Quando nel dicembre 2020 il Senato argentino ha legalizzato l’aborto, il verde si era già diffuso in luoghi come il Messico, il Cile o il Perù. Negli Stati Uniti lo fa, spinto da un’organizzazione di recente creazione, Rise Up 4 Abortion Rights, nata lo scorso febbraio all’ombra di Bob Avakian, controverso leader del Partito Comunista Rivoluzionario, e tra le critiche all'”appropriazione culturale” di un simbolo della comunità latina.
Per Catalina Martínez Coral, direttrice regionale del Center for Reproductive Rights, una delle organizzazioni di riferimento nel Paese, l’adozione del verde è una buona notizia, perché indica che tutti “appartengono allo stesso movimento“. Per quanto riguarda la possibile influenza che la decisione della Corte Suprema potrebbe avere in altri paesi sulla via proibizionista come l’Ungheria o la Polonia, gli attivisti negli Stati Uniti temono che possa servire da ispirazione in un aspetto specifico: la cosiddetta “clausola del cacciatore di taglie”.
“Si tratta di una novità legislativa introdotta dalla già famosa regola S.B. 8 del Texas, nota come “legge del battito cardiaco”, perché lo scorso settembre ha abbassato il limite per interrompere una gravidanza fino a sei settimane, cioè quando si ritiene che il feto inizi a registrare segni vitali (la scienza è, tuttavia, d’accordo nel fissare la sua vitalità al di fuori dell’utero a circa 23 settimane).
È stato progettato per evitare il controllo giudiziario incorporando una serie di articoli che incoraggiano i cittadini anonimi ad agire come agenti di polizia e denunciano coloro che praticano o collaborano all’aborto. E questo include un’infermiera o il tassista che accompagna il paziente in clinica.Ehrlich, professore dell’Università del Massachusetts, afferma che il capovolgimento di Roe invia “un messaggio forte e chiaro sulla determinazione incrollabile degli attivisti anti-aborto”.
E che il fatto che l’aborto possa essere privato del suo status di diritto fondamentale “sulla base della protezione del feto, senza tener conto delle sue conseguenze devastanti nella vita reale”, rende “chiaro il potere e la forza persistenti della misoginia. ” Ma anche “l’importanza incessante dell’attivismo e della collaborazione femminista globale”. In quello c’è Mac Dougall, che non vuole sentire parlare di paura. “Paura, nessuna. Questo impulso servirà ad organizzarci ancora di più”.