Madrid%3A+trovato+fossile+dell%26%238217%3Bantenato+europeo+delle+giraffe
nanopressit
/articolo/madrid-trovato-fossile-dell-antenato-europeo-delle-giraffe/94007/amp/
Categories: Mondo

Madrid: trovato fossile dell’antenato europeo delle giraffe

Un nuovo fossile di Decennatherium rex, considerato antenato europeo delle giraffe, è stato portato alla luce nei pressi di Madrid. La scoperta è stata salutata con entusiasmo dai ricercatori, dato che il reperto in questione è antichissimo (nove milioni di anni) eppure appare quasi incontaminato dai secoli trascorsi. “È qualcosa che i paleontologi sognano e trovano molto raramente”, ha detto il dottor Ari Grossman, professore associato di anatomia alla Midwestern University a Glendale, in Arizona, che non ha partecipato al ritrovamento ma che ha commentato il ritrovamento del fossile quasi perfettamente conservato: “La scoperta in sé e di per sé è mozzafiato”.

Un team di ricercatori del Museo della Scienza di Madrid e dell’Istituto catalano di Paleontologia Miquel Crusafont di Barcellona, ha descritto la scoperta in un articolo pubblicato sulla rivista PLoS ONE.

La nuova specie di ‘giraffa’ decennatherium rex è stata ritrovata all’interno dell’aerea archeologica del Cerro de los Batallones a Madrid. Corrisponde ad una specie sconosciuta fino ad ora.

[twitter code=”https://twitter.com/pantheo27705718/status/925928217134866432″]

A differenza delle attuali giraffe, il decennatherium rex non aveva il caratteristico collo lungo “ma presentava quattro appendici craniche”, specifica Israel M. Sánchez, ricercatore associato presso l’ICP. “Un paio di queste appendici più piccole erano situate sopra gli occhi e l’altra coppia più grande, dietro”, continua.

Il fossile scoperto rappresenta dunque una nuova specie, che è la più antica e primitiva della famiglia dei Giraffidi. Questa comprende cinque specie viventi, le quattro specie di giraffa che abitano le savane sub-sahariana e l’okapi, che vive nelle foreste del Congo ed è privo del tipico collo. Oggi limitata all’Africa, l’origine della famiglia risale alla fine del Miocene, circa 19 milioni di anni fa e successivamente si è diffusa in tutta l’Eurasia e l’Africa.

Questo ritrovamento fornisce la prova che gli antenati della famiglia della giraffa vivevano in Europa già molto prima di quanto si pensasse.

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago