Entro il primo gennaio 2018 sarà obbligatorio per tutte le famiglie e le imprese italiane passare al mercato libero dell’energia. Questo per via dell’abolizione del Servizio di Maggior Tutela. I consumatori dovranno quindi scegliere autonomamente il fornitore di energia elettrica e gas preferito in base alle offerte proposte, non potendo più contare sul controllo dei prezzi stabiliti da un’ Autorità (AEEG). Quali sono i pro e contro di questo sistema?
>>>Maggior tutela luce e gas abolita: cosa significa e le conseguenze in bolletta
Pro e controLe tariffe di mercato libero sono gestite dai fornitori di energia e gas in maniera autonoma, e chi lo sostiene evidenzia i possibili vantaggi per i consumatori derivati dalla logica della concorrenza che dovrebbe (in teoria) garantire delle offerte a vantaggio del cliente. Se gli esempi positivi dopo la liberalizzazione nelle telecomunicazioni non mancano, va ricordato invece che il mercato dell’energia risponde a regole diverse. Per il contribuente medio, quindi, non poter più contare sul servizio che calmiera i prezzi per la fornitura di energia elettrica e gas potrebbe trasformarsi in un incubo fatto di oneri generali, tariffe, offerte e possibili ”fregature” da parte dei fornitori privati.
Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…
I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…