Maltempo%2C+Protezione+Civile%3A+allerta+gialla+su+8+regioni
nanopressit
/articolo/maltempo-protezione-civile-allerta-gialla/361908/amp/
Ambiente

Maltempo, Protezione Civile: allerta gialla su 8 regioni

Nella giornata di domani, 14 ottobre, i settori occidentali del nostro Paese affronteranno una fase di tempo instabile a causa di un sistema perturbato atlantico proveniente dalla Francia. Il fronte di maltempo dovrebbe raggiungere 8 regioni italiane nella tarda mattinata e per queste la Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla.

Dalla mattina vento su Emilia-Romagna, Sardegna e regioni centrali

Il tempo instabile dovrebbe abbattersi innanzitutto su Emilia-Romagna e Sardegna, con forti venti da Sud. Il fronte temporalesco dovrebbe poi transitare sulle regioni centrali, Umbria, Lazio e settori occidentali di Abruzzo e Molise. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Nel pomeriggio possibili mareggiate sulle coste del Meridione

Nella seconda metà della giornata i venti potrebbero abbattersi anche su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, con intensità di burrasca. Gli esperti intimano di prestare attenzione in queste zone a causa delle possibili mareggiate.

Interessati anche gli appennini durante le ore notturne

Secondo l’avviso diramato dall’ente, la perturbazione si dovrebbe poi spostare verso l’entroterra nella notte: “Flussi instabili sud-occidentali provenienti dal Tirreno apporteranno un graduale peggioramento della situazione meteo con precipitazioni, che nella seconda parte della giornata, tenderanno ad interessare l’intero territorio regionale. I fenomeni nel corso della sera-notte tenderanno a intensificarsi soprattutto lungo i rilievi appenninici”.

Protezione Civile: l’allerta gialla in 8 regioni

Sulla base dei fenomeni previsti, la Protezione Civile ha ritenuto necessario attivare un’allerta gialla per “criticità idraulica” e “temporali su Umbria, Lazio, gran parte della Sardegna e alcuni settori di Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Nel fine settimane schiarite e aumento delle temperature

Giovedì le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi già nel corso della mattinata, le temperature non subiranno particolari variazioni. Venerdì sarà una giornata variabile con possibili precipitazioni di piccola entità. Il fine settimana sarà invece caratterizzato da un aumento di pressione che determinerà ampie schiarite e temperature massime fino a 18 gradi.

alanews

Recent Posts

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

7 ore ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago