Mandragora%2C+sospetta+contaminazione+negli+spinaci%3A+il+ministero+richiama+un+lotto
nanopressit
/articolo/mandragora-sospetta-contaminazione-negli-spinaci-il-ministero-richiama-un-lotto/395795/amp/
Salute

Mandragora, sospetta contaminazione negli spinaci: il ministero richiama un lotto

La mandragora è molto velenosa e facilmente scambiabile per spinaci, in questi giorni si parla proprio della sua presenza sui banchi di frutta e verdura.

Spinaci Il GiganteSpinaci Il Gigante
Spinaci Il Gigante – Nanopress.it

In queste ore è stato addirittura ritirato un lotto del marchio “Il Gigante” perché pare contenesse proprio questa pianta.

La tossicità della Mandragora

La Mandragora è una pianta molto simile agli spinaci, infatti le foglie potrebbero sembrare a una prima occhiata proprio quelle, tuttavia bisogna fare molta attenzione perché non è assolutamente commestibile.

In questi giorni si è parlato molto di tale pianta in seguito a un grave caso di intossicazione in Campania, anzi per la precisione sono 10 coloro che l’hanno mangiata e sono rimasti intossicati.

All’apparenza sembra proprio uguale agli spinaci ma questa specie solanacea è molto tossica, eppure è stata per errore venduta in un centro agroalimentare di Volla.

Gli sfortunati che l’hanno ingerita si trovano ricoverati all’ospedale di Pozzuoli e uno di loro è in prognosi riservata.

Dopo aver acquistato quelli che pensavano essere spinaci, hanno mangiato la mandragola e subito si sono susseguite le chiamate al 118. Inizialmente le segnalazione erano 5 fra Monte di Procida e Quarto, invece poi sono aumentate diventando 10.

I sintomi della mandragora si manifestano dopo circa 1 ora dalla sua assunzione e sono: secchezza della bocca, difficoltà nella vista, vomito, dolori all’addome, battito accelerato, mal di testa molto forte, delirio e allucinazioni.

La mandragora impedisce ai recettori del sistema nervoso centrale di funzionare correttamente e provocano anche seri disturbi all’apparato gastrointestinale.

Dopo questo episodio, l’Asl di Napoli ha allertato gli ospedali sotto la sua competenza e nel frattempo le autorità stanno attuando diversi controlli e ritiri di verdura per tutelare la salute dei cittadini.

Richiamato un lotto di spinaci freschi

L’ultimo ritiro è avvenuto proprio oggi e riguarda il lotto 273 del marchio “Il Gigante”.

Si tratta di buste da 500 grammi che contenevano il prodotto fresco, lavato e pronto da consumare.

In queste confezioni è stata rilevata una possibile – quindi non accertata – contaminazione da mandragora ma anche un piccolo sospetto è sufficiente per ritirare l’intero lotto.

Controlli ai mercati ortofrutticoli – Nanopress.it

Questi spinaci vengono prodotti in provincia di Bergamo dall’azienda Spinerb.

Nel documento relativo al richiamo del lotto, pubblicato sul sito del Ministero della Salute, si leggono i dettagli dell’operazione e chiunque abbia acquistato il prodotto viene avvisato di riportarlo in negozio.

Richiamati gli spinaci nel Napoletano

Non solo gli unici spinaci sospetti richiamati, infatti in seguito ai ricoveri a Pozzuoli, l’Asl Napoli 2 ha deciso di eliminare quelli previsti nelle mense scolastiche.

Per scongiurare ulteriori casi di intossicazione da mandragora, sono state distrutte diverse scorte fra cui appunto le porzioni previste nei menu scolastici.

I tecnici dell’Asl, in collaborazione con i Carabinieri del Nas hanno anche proceduto a sequestrare diverse partite per analizzarle.

 

 

Claudia Marcotulli

Diplomata in grafica pubblicitaria, amo l'arte, la natura, gli animali, la grafica, la fotografia e la scrittura.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

5 ore ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 giorno ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago