Mangiare+troppo+ci+pu%C3%B2+fare+scoppiare%3F
nanopressit
/articolo/mangiare-troppo-ci-puo-fare-scoppiare/71848/amp/
Categories: Salute

Mangiare troppo ci può fare scoppiare?

Mangiare troppo ci può fare scoppiare? Davvero una bella domanda, specialmente ora che stanno per arrivare le feste e che quindi si tende ad essere protagonisti di grandi abbuffate. Il dubbio può sorgere, perché a volte veramente mangi così tanto da chiederti dove vada a finire tutto quel cibo che hai ingerito. In fin dei conti il nostro stomaco ha pur sempre uno spazio limitato! Come si può pretendere di mangiare tantissimo e di contenere tutto all’interno di un apparato digerente, che ha pur sempre i suoi limiti? Infatti è vero, sono stati segnalati casi di rottura dello stomaco, dopo che si erano fatte delle grandissime abbuffate.

Di solito il fenomeno si è verificato dopo che si era preso del bicarbonato per digerire. Il gas prodotto dalla sostanza ha fatto aumentare la pressione sulle pareti dell’organo. Quest’ultimo, già molto gonfio per il cibo assunto, ha subito dei danneggiamenti. Comunque si tratta di casi davvero rarissimi, perché il nostro corpo ha dei meccanismi per difendersi da un’eventualità di questo genere.

L’alimentazione deve essere sempre attenta e i pasti non dovrebbero essere esagerati, anche perché sono tante le conseguenze in cui si può incorrere, come, per esempio, la glicemia alta in persone predisposte o l’obesità. Quest’ultima rappresenta un vero problema, considerando soprattutto che negli ultimi tempi è in aumento l’obesità infantile. La parola d’ordine è moderazione, ma per fortuna in tutti questi casi interviene sempre il cervello.

Quando si comincia ad esagerare, è proprio la mente ad inviare un segnale di sazietà, che dovrebbe far smettere di mangiare. Inoltre la valvola che c’è tra lo stomaco e l’esofago si rilassa, per far uscire l’aria e permettere di allentare la pressione. Se si continua a mangiare, possono subentrare altri meccanismi di difesa, per preservare l’integrità dello stomaco. Essi sono il dolore, la nausea e il vomito.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago