Mani+gonfie%3A+cause+e+rimedi
nanopressit
/articolo/mani-gonfie-cause-e-rimedi/71826/amp/
Categories: Salute

Mani gonfie: cause e rimedi

Mani gonfie: vediamo quali sono le cause e i rimedi. I motivi che stanno alla base del disturbo possono essere tanti e non è detto che debbano essere per forza una fonte di preoccupazione eccessiva. Infatti può capitare che il problema sia soltanto passeggero. In questo caso non dobbiamo allarmarci più di tanto. Se avvertiamo altri sintomi, come dolore, formicolii e difficoltà al tatto, è opportuno rivolgerci al nostro medico di fiducia, perché possono indicare anche la presenza di patologie. Esistono dei rimedi: si tratta di soluzioni offerte dalla natura, ma anche delle buone abitudini da mettere in pratica.

Le cause

Le cause delle mani gonfie non sono sempre facili da trovare, proprio perché questo sintomo può essere comune a molte condizioni. Si va dall’infiammazione delle articolazioni, come nelle artriti, alla sindrome premestruale. Il problema può essere causato da un uso eccessivo di sodio nell’alimentazione oppure, se le mani gonfie sono accompagnate dalla febbre, il tutto potrebbe essere rapportato ad un’infezione.

Le malattie che più danno questa manifestazione sintomatologica sono l’artrosi, l’ipertiroidismo, la pressione alta, l’artrite reumatoide, i problemi cardiaci e la sindrome del tunnel carpale. E’ opportuno anche stare attenti ai farmaci che si prendono, perché alcuni possono causare proprio questo disturbo: antidepressivi o medicinali a base di ormoni e steroidi. Altre volte è soltanto una condizione causata dalla circolazione sanguigna, che può incontrare qualche difficoltà, specialmente se, mentre dormiamo, assumiamo una posizione sbagliata.

I rimedi

I rimedi contro le mani gonfie, specialmente se si tratta di un problema transitorio, sono molto facili da applicare. E’ bene ridurre il sale nell’alimentazione e limitare il consumo di caffè e di alcool. E’ essenziale praticare con regolarità l’esercizio fisico, che fa bene alla circolazione.

In particolare, per stimolare la microcircolazione, si possono immergere le mani nell’acqua fredda oppure nell’acqua con sale e un pizzico di curcuma, dalle mille proprietà benefiche. Si possono fare impacchi direttamente sulle mani con il tè verde e con l’aceto. Per risolvere il problema legato alla ritenzione idrica, si possono bere delle tisane a base di fieno greco e di timo.

Ottimo è anche un infuso a base di foglie di nocciolo, da bere due volte al giorno, la mattina e la sera. Se le cause sono il caldo e la stanchezza, si può ricorrere ad un decotto di semi d’anice. Contro il caldo possono essere utili anche pomate a base di arnica, amamelide e ippocastano.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

6 ore ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago