Materiali+ecologici+per+la+casa%3A+quali+sono+e+dove+trovarli
nanopressit
/articolo/materiali-ecologici-per-la-casa-quali-sono-e-dove-trovarli/87389/amp/
Categories: Ambiente

Materiali ecologici per la casa: quali sono e dove trovarli

materiali ecologici casamateriali ecologici casa

Negli ultimi anni, in nome dello sviluppo sostenibile ed eco-compatibile, si è fatto sempre più largo il concetto di bioedilizia, che sta rinnovando profondamente il mondo delle costruzioni attraverso materiali ecologici per la casa costituiti da risorse innovative, naturali e riciclabili: un recente rapporto di Legambiente realizzato in collaborazione con Ecopneus, ha permesso di schedare 100 materiali per questa nuova edilizia, mettendo a disposizione dell’opinione pubblica le indicazioni per sapere quali sono e dove trovare questi materiali ecologici per la casa.

Illustrato a Ecomondo 2016, la fiera di Rimini diventata una appuntamento imprescindibile del mondo dell’economia circolare e la cultura green, questo report di Legambiente ha messo in luce punti di forza e peculiarità di questi materiali che si pongono in radicale alternativa a quelli utilizzati solitamente in campo edilizio, dando vita a sistemi costruttivi all’avanguardia in grado di garantire ogni necessità strutturale di un immobile, compresa un’efficiente sicurezza antisismica, un tema oggi più che mai sentito dopo la lunga scia di terremoti che hanno funestato il Centro Italia negli ultimi mesi.

Tra i materiali naturali si segnalano mattoni composti di sabbia, terra e fibre naturali, pannelli isolanti di biomassa di canapa e pappa reale, pavimentazioni in bambù, e poi naturalmente il legno, in grado di assicurare una resistenza paragonabile al cemento armato e all’acciaio contro i sismi più distruttivi. La filiera produttiva del settore consente poi di sfruttare il riuso di materiali riciclabili: oltre alla ben nota plastica, vi sono materiali sorprendenti come il truciolato di canapa che insieme a un legante a base di calce idrata e additivi naturali genera un mattone biologico, oppure il gres porcellanato ottenuto dai materiali di risulta della lavorazione della ceramica. E poi ci sono i materiali innovativi quali il calcestruzzo con fibre di polipropilene o di acciaio, le tegole dei tetti con proprietà fotocatalitiche per purificare l’aria, isolatori elastomerici in gomma e acciaio, membrane impermeabili a mescola vegetale, e molto altro ancora. La bioedilizia dunque è già una realtà consolidata, ed indica una prospettiva di sviluppo sostenibile che, attraverso fonti rinnovabili e riciclaggio, permetterà di avere case tanto solide e sicure quanto indiscutibilmente eco-friendly.

Giulio Ragni

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago