Maturit%C3%A0+2017%2C+seconda+prova%3A+le+commissioni+contro+i+%26%238216%3Bcopioni%26%238217%3B
nanopressit
/articolo/maturita-2017-seconda-prova-le-commissioni-contro-i-copioni/91168/amp/
Categories: Cultura

Maturità 2017, seconda prova: le commissioni contro i ‘copioni’

Maturità controlli commissioneMaturità controlli commissione

La maturità 2017 è ormai alle porte e mentre gli studenti pensano agli scritti – tema d’italiano e, per la seconda prova, latino al classico e matematica allo scientifico – le commissioni si concentrano sui ‘controlli‘ contro i furbetti ‘copioni’. Se, infatti, per molti l’esame di maturità è dimostrare al massimo la propria preparazione, per alcuni è un modo per mettere a segno ‘trucchi’ e strumenti ad hoc per copiare. Per far fronte a tutto questo, evitando situazioni spiacevoli ai maturandi, le commissioni interne ed esterne hanno pensato ad una serie di controlli da fare agli strumenti utilizzati in sede l’esame, calcolatrici in primis. In che modo? Continuate a leggere.

Gli studenti alle prese con la maturità 2017 sanno che, da mercoledì 21 giugno, cominceranno le prove d’esame: la prima è il tema d’italiano, le seconda riguarda le materie stabilite dal Miur in base ad ogni singolo indirizzo di studio e la terza, la più temuta, è il cosiddetto quizzone. L’ansia dei maturandi si concentra, per ora, sul ripasso generale ma, dopo il compito d’italiano che dà il via all’esame, le preoccupazioni sono tutte per la seconda prova: quali saranno le tracce?

LEGGI: MATURITA’ 2017, TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE

In attesa di conoscere il contenuto del famigerato plico (che, lo ricordiamo, sarà aperto solo la mattina dell’esame, nel caso della seconda prova, giovedì 22 giugno 2017), sappiamo che la traccia del compito di matematica per i licei Scientifici è composta da 10 quesiti e 2 problemi (gli studenti dovranno sceglierne 5 dai primi e 1 dai secondi). Com’è noto, è consentito l’uso della calcolatrice sottoposta, in vista della maturità 2017, ai ‘controlli‘ più severi da parte delle commissioni. Come?

Maturità 2017, i ‘controlli’ delle commissioni

Come dicevamo, per la seconda prova, il compito di matematica, è consentito l’uso delle calcolatrici scientifiche e/o grafiche, le quali però non devono avere né il Computer Algebra System (ovvero il sistema di calcolo simbolico) né una connessione a rete elettrica, né una rete wireless. Pena, evidentemente, l’annullamento del compito.

LEGGI: MATURITA’, I TRUCCHI PER COPIARE CHE NON DOVRESTI MAI IMPARARE

Per questo motivo, il giorno prima della seconda prova, ovvero il giorno del compito d’italiano, tutte le calcolatrici in possesso dei maturandi dovranno essere consegnate alla commissione che, attraverso attenti controlli, provvederà a valutarne l’ammissibilità.

LEGGI: MATURITA’, COME PREPARARSI PER AFFRONTARLA AL MEGLIO

Insomma, chi sta già armeggiando con bigliettini e cartuccere, dovrà mettersi l’animo in pace: le commissioni sono in allarme e per la seconda prova della maturità 2017 scatteranno i controlli. I ‘furbetti copioni’ sono avvisati.

Caterina Padula

Giornalista pubblicista, appassionata di scrittura, mi occupo da anni di approfondimenti culturali e di informazione online. Da sempre lettrice accanita e curiosa, amo la musica, l'arte e tutto ciò che è natura.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

2 giorni ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago