Maturit%C3%A0+2018%2C+seconda+prova%3A+Matematica+allo+Scientifico%2C+tra+produzioni+di+piastrelle+ed+analisi+di+funzioni
nanopressit
/articolo/maturita-2018-seconda-prova-matematica-allo-scientifico-tra-produzioni-di-mattonelle-ed-analisi-di-funzioni/98261/amp/
Categories: Cultura

Maturità 2018, seconda prova: Matematica allo Scientifico, tra produzioni di piastrelle ed analisi di funzioni

Maturità 2018 seconda prova Maturità 2018 seconda prova

[didascalia fornitore=”ansa”]Immagine Ansa[/didascalia]

Archiviata la prova d’Italiano, la Maturità 2018 prosegue con la seconda prova che, al Liceo Scientifico, vuol dire compito di Matematica. Dopo il quesito proposto lo scorso anno sulla bicicletta dalle ruote quadrate, i maturandi hanno a che fare, quest’anno, con una macchina per produrre piastrelle: il primo dei 2 problemi che compongono la prova, infatti, chiede di programmare il funzionamento di una macchina per la produzione industriale di piastrelle; il secondo, invece, riguarda l’analisi di una funzione. Prima di illustrare brevemente le tracce della seconda prova (composta, come sempre, da 2 problemi e 10 quesiti), ricordiamo che la Maturità 2018 è l’ultima cosiddetta ‘lunga’: dal prossimo anno, infatti, con l’introduzione della legge sulla Buona Scuola, le prove non saranno più tre ma due (quella d’Italiano e la prova d’indirizzo), sarà abolito il temuto ‘quizzone’ e l’esame si accorcerà almeno di una settimana.

Anche per l’Esame di Stato 2018, gli studenti del Liceo Scientifico devono confrontarsi con il compito di Matematica: 10 quesiti e 2 problemi da svolgere in un arco di tempo di 6 ore, utilizzando una calcolatrice scientifica o grafica. Ogni studente non deve necessariamente affrontare tutti i quesiti, ma può scegliere di risolverne 5, più uno dei due problemi. Ma quali sono le tracce della seconda prova, quella di Matematica, proposta dal Miur per la Maturità 2018? Eccole brevemente.

Problema 1

Il primo problema proposto per la seconda prova agli studenti del Liceo Scientifico riguarda la produzione di mattonelle. Ai candidati è richiesto, infatti, di ‘programmare il funzionamento di una macchina che viene adoperata nella produzione industriale delle piastrelle’, considerando sia le fasi di lavoro che la forma delle mattonelle.

Problema 2

Mentre il primo quesito si basa su esempi pratici presi dalla vita reale (stessa cosa l’anno scorso, con il problema sulla ruota quadrata), il secondo invece è molto più ‘classico’, più tradizionale: si tratta, infatti, dello studio di una funzione.

Questionario

I quesiti proposti nel questionario vertono, invece, su argomenti matematici diversi: tra questi, il calcolo della grandezza di una staccionata, un quesito sui dadi ed uno sul calcolo del volume di un cilindro inscritto in un cono.

Caterina Padula

Giornalista pubblicista, appassionata di scrittura, mi occupo da anni di approfondimenti culturali e di informazione online. Da sempre lettrice accanita e curiosa, amo la musica, l'arte e tutto ciò che è natura.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago