Menta%3A+propriet%C3%A0+terapeutiche+e+medicinali
nanopressit
/articolo/menta-proprieta-terapeutiche-e-medicinali/76779/amp/
Categories: Salute

Menta: proprietà terapeutiche e medicinali

mentamenta

La menta ha tante proprietà terapeutiche e medicinali. La Mentha piperita è un erba aromatica dalle foglie fresche e profumate. Va innaffiata frequentemente, ma in compenso è molto resistente e può essere coltivata anche in vaso. A questa pianta sono attribuite, sin dall’antichità, proprietà cicatrizzanti e disinfettanti. Ma, quali sono gli altri suoi benefici per la salute?

Proprietà

La menta oltre a contenere il mentolo, contiene anche potassio, magnesio, calcio, fosforo, ferro, acqua, fibre, rame, manganese, sodio, vitamine (del gruppo A, B, C e D), polifenoli e aminoacidi (arginina, acido aspartico, acido gluttamico, leucina, glicina, prolina e valina).

Benefici

Grazie alle sue proprietà, la menta è utile in caso di disturbi gastro-intestinali, quindi per favorire la digestione, in caso di diarrea e disturbi gastrici. In questo caso, meglio assumerla sotto forma di tisana. Per preparare la tisana, utilizzate due cucchiaini di menta essiccata per ogni tazza di infuso bollente. Lasciate riposare per quindici minuti e poi filtrate. Evitate, comunque, di assumere la tisana la sera, perché potrebbe causare insonnia. In caso raffreddore e tosse, invece, si può sfruttare l’azione del mentolo contenuto nella pianta, per aiutare le vie respiratorie e liberare il naso chiuso. In questo caso, utilizzate le foglie di menta o l’olio essenziale per fare dei suffumigi. In alternativa, per combattere l’alitosi, preparate un colluttorio fai da te lasciando in infusione per dieci minuti in 200 millilitri d’acqua bollente un cucchiaino di foglie di menta essiccate. Utilizzate il colluttorio per i gargarismi quando è freddo. L’olio essenziale di menta, infine, può essere utilizzato per fare dei massaggi contro i reumatismi, ma non utilizzatelo sulla pelle dei bambini.

Controindicazioni

La menta, se non assunta in dosi eccessive, non crea controindicazioni. Come anticipato, però, sarebbe preferibile non assumerla la sera perchè potrebbe disturbare il riposo. Inoltre è sconsigliata se si stanno seguendo già delle cure omeopatiche. In questi casi, chiedete al medico. Se ne deve inoltre evitare il consumo se si soffre di reflusso gastroesofageo, ulcera e patologie a fegato e reni. Se volete sfruttare la menta a scopo terapeutico in gravidanza, infine, chiedete al ginecologo. Anche la somministrazione nei bambini dovrebbe essere fatta con cautela, mentre è sempre meglio evitare l’olio essenziale.

Scoprite anche le proprietà della salvia e quelle del pomodoro!

Rossella Giglio

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago