Mercurio+nel+pesce%3A+come+proteggersi
nanopressit
/articolo/mercurio-nel-pesce-come-proteggersi/75176/amp/
Categories: Salute

Mercurio nel pesce: come proteggersi

Come proteggersi dal mercurio nel pesce? Secondo alcuni ricercatori, il consumo di alcune tipologie aumenta il rischio di assumere quantità eccessive e dunque pericolose di questa sostanza. Conoscere i fattori di rischio e la provenienza geografica del pesce può contribuire a difendersi dalla intossicazione del metallo pesante. La presenza di mercurio nel tonno, nel pesce persico e in altre specie è annoso. Se ne parla sin dalla metà del secolo scorso me esistono alcuni rimedi per salvaguardare la salute. Vediamo nel dettaglio quali pesci contengono mercurio.

Effetti dannosi
La principale minaccia alla salute che arriva dal pesce è l’eventuale presenza di metilmercurio, una forma di mercurio particolarmente tossica e legata ad alcuni microrganismi acquatici. Rientra tra le sostanze più pericolose contenute negli alimenti. La sua nocività dipende dalla capacità di penetrare nell’organismo e accumularsi nel globuli rossi che poi lo trasportando in tutto il corpo. Può persino passare nel latte materno e, attraverso la placenta, arrivare al cervello. Queste situazioni possono essere correlate, secondo alcuni studiosi, alla riduzione della sviluppo neurologico del bambino. L’assorbimento di metilmercurio in quantità generose può causare effetti indesiderati come alterazioni della funzionalità renale oltre a danni della memoria e problemi motori.

Come difendersi

L’accumulo di mercurio può variare anche in misura considerevole a seconda dell’area geografica di pesca. Un primo metodo per difendere la propria salute è informarsi sulla presenza di sostanze inquinanti in alcune specie e in determinate aree geografiche. In generale, nel rapporto fra pesce e mercurio, vale la regola della taglia: quanto più è grande, maggiori sono le possibili quantità di mercurio contenute. Il pesce senza mercurio è quello azzurro con sardine, sgombri, alici, spigola, branzino e salmone. Merluzzo e trota hanno una percentuale più alta di metallo pesante mentre raggiungono livelli considerevoli quella del tonno e del pesce spada. Inoltre, le donne in dolce attesa o che hanno programmato una gravidanza, dovrebbero fare molta attenzione al mercurio negli alimenti, seguendo una dieta stabilita dallo specialista che potrebbe consigliare di evitare alcuni cibi durante la gestazione. Infine, un altro suggerimento è quello di alternare il consumo dei pesci predatori con quello delle tipologie di piccola taglia per abbassare il rischio di effetti indesiderati.

Palma Salvemini

Palma Salvemini è stata collaboratrice di Pourfemme e Nanopress dal 2013 al 2018, occupandosi principalmente di tematiche relative a salute, bellezza, benessere, beauty look.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago