Messi+a+disposizione+25%2C3+milioni+per+il+bonus+patente+autotrasporto
nanopressit
/articolo/messi-a-disposizione-253-milioni-per-il-bonus-patente-autotrasporto/433661/amp/
Economia

Messi a disposizione 25,3 milioni per il bonus patente autotrasporto

È questo un fondo stanziato dal Ministero dei Trasporti che vede come destinatari tutti quei ragazzi che hanno un’età compreso tra i 18 e 35 anni e che desiderano ottenere la patente oppure l’abilitazione professionali per la guida di particolari veicoli.

Semirimorchio rosso brillante con cabina estesa che trasporta merciSemirimorchio rosso brillante con cabina estesa che trasporta merci
Semirimorchio rosso brillante con cabina estesa che trasporta merci- Nanopress.it

I veicoli interessati sono quelli utilizzati per l’esercizio dell’attività di autotrasporto sia di persone che di merci.

Il bonus patente autotrasporto

Sono stati stanziati 25,3 milioni di euro per il settore dei trasporti.

Una cifra messa a disposizione dal ministero per finanziare il celebre bonus patente autotrasporto.

E questo è un fondo indirizzato a tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e 35 anni e che desiderano seguire un corso per ottenere la patente oppure le abilitazioni professionali per guidare quei veicoli destinati all’autotrasporto sia di persone che di merci.

Un incentivo che copre un periodo di tempo che va dal primo luglio del 2022 al 31 dicembre del 2026.

Camion che scarica merceCamion che scarica merce
Camion che scarica merce- Nanopress.it

In particolar modo è possibile affermare che per il 2022 sono stati messi a disposizione 3,7 milioni di euro mentre, altri 5,4 milioni di euro sono stati distribuiti in quel periodo di tempo che va dal 2023 al 2026.

Un contributo che copre l’80% della spesa sostenuta per ottenere la patente e che vede un limite che non deve essere superiore a 2.500 euro.

Si tratta però di un bonus che può essere ottenuto soltanto una volta.

Domande a partire dal 6 febbraio

È il 6 febbraio il giorno in cui i richiedenti possono procedere alla compilazione della domanda attraverso una piattaforma dedicata.

Infatti, per le scuole di guida sarà messa a disposizione un portale dato soltanto a coloro che scelgono di aderire a questa misura.

Per quanto riguarda l’utenza, le varie richieste dovranno essere inviate a partire dal 13 febbraio presso il sito https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/.

Ogni domanda può essere inoltrata tramite il sito dopo aver compilato il modello in ogni sua parte.

Inoltre, sulla piattaforma è stata messa a disposizione anche un’area dedicata agli utenti in cui sono presenti tutte le domande più frequenti.

Per riuscire ad accedere a questa agevolazione sarà necessario effettuare una registrazione sulla piattaforma utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE e CNS e andando ad inserire tutte le informazioni e i documenti del caso.

Il bonus patente autotrasporto può essere richiesto per tutte quelle patenti di guida dedicata al trasporto di merci C, C1E, CE insieme alla carta di qualificazione del conducente.

Un contributo che verrà erogato tenendo presente l’ordine cronologico della presentazione delle domande e che sarà a disposizione fino a quando le risorse non termineranno.

Camion che viaggiano su strada- Nanopress.it

E’ molto importante aggiungere che il bonus in questione non costituisce in nessun modo reddito imponibile e quindi non viene conteggiato all’interno dell’Isee.

Si tratta di una misura che era stata decisa dal governo di Mario Draghi il cui scopo era quello di formare del nuovo personale per ampliare il numero di autisti nel trasporto sia di merci che di persone.

Il bonus verrà erogato sotto forma di voucher e dovrà essere utilizzato dal beneficiario entro due mesi da quando è stato emesso.

Inoltre, i titoli professionali, carta di qualificazione o patenti dovranno essere portati a termine entro e non oltre 18 mesi da quando è stata utilizzata tale agevolazione.

Le autoscuole in seguito otterranno il valore del voucher entro 30 giorni da quando è stata emessa la fattura all’interno del quale viene indicato anche l’importo del buono.

Nel momento in cui si notano delle incongruenze, l’autoscuola non solo verrà cancellata dalla piattaforma ma potrà anche essere soggetta delle sanzioni.

Marina Nardone

Sono Marina Nardone, nata nel 1992 e diplomata al liceo classico. Amo la scrittura anche se il mio cuore è occupato da un'altra passione, quella per l'uncinetto con cui creo dei piccoli capolavori. Su Nanopress.it mi occupo di economia.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

4 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

5 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago