Meteo, il mese di Luglio nel corso del 2023 ha rappresentato una svolta significativa nell’andamento climatico, catturando l’attenzione di scienziati, ambientalisti e del pubblico a livello mondiale. In un periodo in cui la lotta contro le crescenti minacce legate ai mutamenti climatici continua, il mese di Luglio ha fornito ulteriori elementi che confermano l’accelerazione di alcune tendenze climatiche in atto.
Un tratto distintivo di Luglio 2023 è stato l’insistente persistenza di temperature superiori alla media in diverse parti del globo. In molte regioni si sono verificate ondate di calore prolungate e intensificate, con i termometri che hanno raggiunto livelli critici. Questa situazione ha avuto un impatto rilevante sulla salute pubblica, sull’agricoltura e sugli ecosistemi naturali.
Meteo, gli impatti sul contesto urbano in Europa
Un esempio tangibile si è verificato nell’emisfero settentrionale, dove numerose città europee si sono trovate a fronteggiare condizioni climatiche straordinariamente torride.
Questo ha causato disagi per i cittadini, incrementando la richiesta di energia per il raffreddamento e sollevando preoccupazioni in merito alla stabilità delle infrastrutture vulnerabili, come le reti elettriche.
Eventi meteo estremi
Luglio 2023 è stato altresì caratterizzato da eventi meteorologici fuori dall’ordinario che si sono manifestati in diverse parti del mondo. In numerose aree, le precipitazioni sono risultate imprevedibili, concentrate in periodi brevi, con conseguenti alluvioni e frane. In altre regioni, invece, la siccità ha dominato, innescando un circolo di instabilità climatica che ha complicato ulteriormente la pianificazione e la gestione delle risorse idriche.
Conseguenze sui ghiacciai e sul livello del mare
L’accelerazione di questi eventi climatici estremi, insieme al rapido deterioramento dei ghiacciai e all’innalzamento del livello del mare, richiede una risposta immediata e coordinata da parte della comunità globale.
Luglio 2023 ha lanciato un ennesimo allarme riguardante i cambiamenti climatici. Si tratta di un appello urgente a intraprendere azioni immediate per la salvaguardia del nostro pianeta e delle generazioni future, preservandoli dalle devastazioni legate agli eventi climatici estremi e dal progressivo aumento delle temperature globali.
Meteo, riflessioni
Il mese di Luglio 2023 ha messo in risalto l’accelerazione delle tendenze climatiche, con temperature superiori alla media, ondate di calore persistenti, eventi meteorologici eccezionali e l’imperativo globale di agire con tempestività per contrastare i mutamenti climatici.
Questo periodo ha segnato un momento cruciale nell’andamento meteorologico, enfatizzando l’importanza di adottare misure immediate per la tutela del nostro pianeta.
Meteo, il grande caldo benzina per eventi non “normali”
In un contesto in cui l’ondata di calore si sta intensificando nelle regioni settentrionali, si delineano possibili sviluppi riguardo alle infiltrazioni di aria umida, che potrebbero innescare temporali di eccezionale intensità. L’andamento iniziale indica che l’aria fresca e umida tornerà a fluire verso il Mare del Nord, generando tempeste di notevole potenza soprattutto in Germania e nella Francia orientale.
Queste regioni si preparano ad affrontare una fase di calura senza precedenti per questa stagione estiva.
Tuttavia, l’introduzione di importanti perturbazioni oceaniche nel Mediterraneo occidentale non è attesa nelle prossime due settimane.
Meteo, alta pressione Africana
Al contrario, ci si aspetta un rafforzamento dell’alta pressione di origine africana, causando una compressione dell’aria nei livelli inferiori e di conseguenza un significativo aumento delle temperature, soprattutto nelle zone interne. Lungo le coste, si prevede un notevole incremento dell’umidità.
In Val Padana, per esempio, la combinazione di temperature elevate e alta umidità contribuirà a instaurare un clima estremamente afoso.
Di conseguenza, anche lievi infiltrazioni di aria oceanica attraverso l’arco alpino potrebbero innescare temporali di notevole portata. Questo potrebbe dare origine alla formazione di supercelle.
Eventi estremi
In relazione a tali supercelle, abbiamo precedentemente affrontato dettagliatamente questo complesso fenomeno atmosferico alla fine di luglio, quando temporali di eccezionale violenza hanno causato ingenti danni. Non possiamo dimenticare le devastanti grandinate e le potenti raffiche di vento simili a uragani.
I danni significativi si sono estesi dalla Lombardia fino al Veneto e al Friuli. Inoltre, un’imponente perturbazione che inizialmente avrebbe interessato le regioni settentrionali ha colpito la Slovenia, scatenando un’alluvione di dimensioni storiche.
Isolati ma intensi fenomeni
Basta un piccolo spostamento della convergenza tra le diverse masse d’aria citate in direzione sud per scatenare eventi atmosferici dalle proporzioni catastrofiche. Per chi non ha mai vissuto tali fenomeni estremi, l’aggettivo “apocalittici” potrebbe sembrare eccessivo, ma chi ha affrontato simili tempeste sa che questa definizione è appropriata.
Va ricordato che nel Friuli sono caduti chicchi di grandine con diametro di quasi 20 cm, stabilendo un nuovo record europeo. Tuttavia, anche Lombardia e Veneto sono stati colpiti dalle grandinate, con conseguenze che si fanno ancora sentire oggi. Migliaia di veicoli danneggiati e molti ancora con i vetri infranti, a causa della carenza di pezzi di ricambio.
Attesi altri temporali così intensi? Cosa dicono le previsioni meteo
Non è possibile prevedere se si verificheranno ulteriori temporali di questa portata, ma ogni volta che lunghe ondate di calore umido sono seguite dall’arrivo di aria umida oceanica, si creano le condizioni ideali per la formazione di intense celle temporalesche.
In questa settimana ci sarà un periodo di potenziale criticità, con una perturbazione in avvicinamento alla Francia e destinata poi alla Germania. Tuttavia, per ora, non si prevedono eventi paragonabili a quelli della fine di luglio, il che costituisce un elemento di rassicurazione. Come anticipato, l’alta pressione africana continuerà a dominare sull’Italia, comprese le regioni settentrionali, mantenendo le temperature costantemente elevate.
La grandine record in Italia
Etichettare l’evento estremo di luglio come “il chicco di grandine più grande d’Europa” sottostima notevolmente le proporzioni straordinarie di quanto accaduto. Per essere precisi, stiamo parlando di un massiccio blocco di ghiaccio con un diametro di 19 centimetri. Questa dimensione è simile a quella di un quaderno formato A5, ma più spesso, pesante e caduto dall’alto a velocità considerevole.
Questo straordinario episodio ha avuto luogo ad Azzano Decimo, in provincia di Pordenone, rappresentando solo l’ultimo di una serie di inquietanti record legati a eventi climatici estremi che si sono verificati in Italia e nel mondo nel corso del 2023, fenomeni che trovano origine nel riscaldamento globale causato dalle attività umane.
Grandine estrema dopo le alluvioni in Emilia
Dopo l’eccezionale alluvione che ha devastato l’Emilia Romagna e i continui primati legati alle temperature elevate, è ora la grandine a fare parlare di sé. Proprio come per i dati termici, con il record del giorno più caldo di sempre superato per ben tre volte in sole 72 ore, anche il primato per il più grande blocco di ghiaccio caduto dall’alto sulla Terra è stato rapidamente riscritto.
Il primato europeo è stato battuto per la prima volta il 19 luglio 2023 a Carmignano di Brenta. Qui, nella provincia di Padova, con la scoperta di un pezzo di grandine con diametro di 16 centimetri, superando di un intero centimetro il precedente campione rinvenuto in Romania nel 2016. Eppure, il “gigante” di Carmignano è stato rapidamente superato appena cinque giorni dopo, sottolineando l’accelerazione impressionante di questi fenomeni.