Meteo%2C+primavera+astronomica+e+meteorologica.+Quando+arriva%3F
nanopressit
/articolo/meteo-primavera-astronomica-e-meteorologica-quando-arriva/445284/amp/
Meteo

Meteo, primavera astronomica e meteorologica. Quando arriva?

Meteo, la primavera non coincide con quella astronomica che, per altro, quest’anno cadrà il 20 e non il 21 del mese. Esattamente alle ore 16.33 saremo nella primavera 2023.

Meteo, primavera astronomica e meteorologicaMeteo, primavera astronomica e meteorologica
Esplode la primavera – Nanopress.it

La grande differenza tra l’individuazione dei due periodi è legata, in sostanza, al fatto che per gli astronomi sono gli equinozi principalmente a determinare il cambio stagionale, mentre per i meteorologi si ragiona per trimestre.

Primavera meteorologica

La primavera meteorologica è una delle quattro stagioni meteorologiche dell’anno ed è caratterizzata dalla transizione tra l’inverno e l’estate.

PrimaveraPrimavera
Esplosione di colori, ecco la primavera – Nanopress.it

In particolare, la primavera meteorologica inizia il 1° marzo e termina il 31 maggio nell’emisfero settentrionale, mentre nell’emisfero australe inizia il 1° settembre e termina il 30 novembre.

Fenomeni meteo caratterizzanti

Durante la primavera meteorologica, le temperature iniziano a salire rispetto all’inverno e si registrano anche aumenti significativi della durata del giorno. Questi fattori, insieme all’aumento della radiazione solare, contribuiscono alla crescita delle piante e alla fioritura delle piante a foglia caduca.

Eventi meteo estremi

Tuttavia, la primavera meteorologica può anche essere caratterizzata da eventi meteorologici estremi, come le piogge torrenziali, le inondazioni, i temporali e gli uragani.

Periodo di transizione, variabilità meteo

In generale, la primavera meteorologica è un periodo di transizione interessante e dinamico, che offre una grande varietà di condizioni meteorologiche e atmosferiche che possono influire sulla vita umana e sull’ambiente circostante.

Primavera astronomica

La primavera astronomica è una delle quattro stagioni dell’anno determinate dal ciclo delle stagioni terrestri rispetto alla posizione della Terra rispetto al Sole.

In particolare, la primavera astronomica nell’emisfero settentrionale inizia con l’equinozio di primavera, che cade intorno al 20 o 21 marzo, e termina con il solstizio d’estate, che si verifica intorno al 21 giugno.

Nell’emisfero australe, invece, la primavera astronomica inizia con l’equinozio di primavera, che cade intorno al 22 o 23 settembre, e termina con il solstizio d’estate, che si verifica intorno al 21 dicembre.

Cos’è l’equinozio?

L’equinozio di primavera è il momento in cui il Sole è in posizione perpendicolare all’asse terrestre e i raggi solari colpiscono l’equatore con la stessa intensità sia nell’emisfero settentrionale che in quello australe.

Durante la primavera astronomica, le giornate diventano più lunghe e le temperature aumentano gradualmente. Inoltre, la primavera è caratterizzata dalla fioritura delle piante e dall’attività degli animali che si risvegliano dal letargo invernale.

Primavera astronomica 2023

L’inizio della primavera arriverà un giorno prima della data tradizionale. Dal 2007 la data di inizio della stagione è stata sempre il 20 marzo, sostituendo il 21 marzo come data tradizionale.

Fino al 2102, salvo qualche isolata eccezione in cui la primavera astronomica potrebbe entrare il 19, inizierà sempre il 20.

Perché primavera il 20 e non il 21?

Questo cambiamento di data è dovuto sia all’inclinazione dell’asse terrestre che al calendario gregoriano.

L’asse di rotazione della Terra descrive un cono durante l’orbita intorno al Sole, il che causa un movimento apparente del Sole nel cielo durante l’anno.

Questo significa che la Terra si avvicina al Sole per sei mesi e poi si allontana per i successivi.

L’equinozio è la data in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata, e la data di inizio della primavera è fissata in base a questo evento astronomico.

Come sarà il tempo ad inizio primavera?

Inizio di primavera che, probabilmente, vedrà l’affermazione di una vasta area di alta pressione sull’Europa meridionale. Un periodo più stabile, con meno vento e soprattutto con temperature che si porteranno ampiamente sopra la media del periodo.

Gianfranco Spensieri

Meteorologo professionista - Sono nato a Campobasso nel mese di settembre del 1980, sono laureato in Ingegneria Civile e Ambientale. Nel corso degli anni ha approfondito in modo particolare tutte le tematiche relative all’innesco delle frane superficiali in rapporto alle precipitazioni e analizzato le principali cause relative all'inquinamento atmosferico. Dal 2017 collaboro quotidianamente con la Testata Giornalistica Regionale della Rai facendo parte dei meteorologi di Rai Meteo per quanto concerne la regione Molise. Da marzo 2023 entra a far parte della squadra di NanoPress curando la parte meteo e ambiente.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago