Meteo+weekend%3A+pioggia+al+Nord%2C+torna+il+sole+a+Sud
nanopressit
/articolo/meteo-weekend-pioggia-al-nord-torna-il-sole-a-sud/77802/amp/
Categories: Ambiente

Meteo weekend: pioggia al Nord, torna il sole a Sud

maltempomaltempo

Il maltempo che in questi giorni ha flagellato il Sud Italia, in particolare la Sicilia, già nelle prossime ore interesserà il resto del Paese abbandonando il Mezzogiorno: le previsioni meteo per il weekend prevedono infatti per sabato 12 e soprattutto domenica 13 settembre un forte peggioramento in particolare nel Nordovest. Tutta colpa di una perturbazione atlantica che sta per raggiungere i territori settentrionali con temporali e nubifragi.

Gli esperti meteo prevedono, salvo locali addensamenti, un tempo atmosferico sostanzialmente stabile oggi e domani, ma sulle Alpi, Piemonte e Appennino meridionale non si escludono piogge. Il vero peggioramento è previsto per la giornata di domenica, con forti rovesci localmente di carattere temporalesco su Piemonte, Liguria, Alpi, Lombardia e Toscana occidentale, in estensione verso il Nordest. Sole e clima più caldo sul resto del Centro e al Sud, lo stesso Sud che in queste ore sta facendo la conta dei danni avvenuti a causa delle piogge dei giorni scorsi. La perturbazione attraverserà le regioni del Nord anche durante la giornata di lunedì, con piogge diffuse previste in estensione sui versanti tirrenici centrali, mentre il Meridione continuerà a beneficiare di bel tempo con temperature in salita.

Alcuni esperti parlano di un possibile ritorno del caldo africano nei prossimi giorni, una breve parentesi prima di dire definitivamente addio all’estate: ‘Da martedì la pressione aumenterà decisa su tutta Italia e addirittura da mercoledì acquisterà connotati africani al Centro-Sud. Ecco allora che le temperature a partire da giovedì torneranno a superare i 32 gradi su molte città, come a Roma, Napoli, Bari dove sono attesi tra i 34 e i 36 gradi‘, ha dichiarato il direttore di mete.it Antonio Sanò. L’ultimo colpo di coda di un’estate africana che è già passata alla storia come una delle più calde di sempre, almeno da quando esistono gli strumenti di rilevazione, e che tornerà a soffocarci ancora per qualche giorno nella terza settimana di settembre.

Giulio Ragni

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

2 giorni ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago