Migranti%3A+i+dati+europei+sugli+sbarchi+e+la+distribuzione+dei+richiedenti+asilo
nanopressit
/articolo/migranti-i-dati-europei-sugli-sbarchi-e-la-distribuzione-dei-richiedenti-asilo/406923/amp/
Mondo

Migranti: i dati europei sugli sbarchi e la distribuzione dei richiedenti asilo

Si continua a parlare della questione migranti in Italia e in Europa, ma quali sono i dati dell’immigrazione che ben conosciamo nei paesi UE? Ecco alcuni dati interessanti.

Migranti sulla nave Geo Barents – Nanopress.it

Non sono giorni facili questi per la questione migranti in Italia e in Europa: il governo Meloni ha delle idee ben chiare e precise sulle navi Ong che trasportano migliaia di persone, ma altri Paesi come la Francia puntano il dito sulle decisioni italiane.

Mentre la questione è ancora calda e accesa, vediamo quali sono i numeri che in questi anni hanno caratterizzato la questione dei migranti in Europa. I dati più interessanti, da non sottovalutare.

Migranti in Europa, i dati degli ultimi anni

L’Italia, come molti paesi dell’Europa, sono da sempre meta di migranti che fuggono dai loro Paesi.

SOS Mediterranee sulle coste francesi – Nanopress.it

Sappiamo bene che spesso, durante l’arco di un anno, arrivano continuamente sbarchi di migranti, che vengono recuperati dai loro barconi in mare da diverse navi Ong, che richiedono poi asilo a diversi paesi europei.

Le rotte principali che vengono utilizzate dai migranti, secondo i dati analizzai, sono il centro Mediterraneo, che arriva in Italia, la rotta verso Cipro, la rotta verso la Spagna, e poi la rotta balcanica, che porta verso il Centro Europa.

Per quanto riguarda gli arrivi in Italia, nella prima metà del 2022, i dati raccolti parlano di 70mila persone.

Altre 20mila, invece, verso Cipro e altrettante in Spagna. Per quanto riguarda la rotta balcanica, i migranti qui intraprendono veri e propri viaggi complicati per arrivare al Centro Europa.

Qui, nella prima metà dell’anno, sono arrivate ben 86.000 persone.

Un altro dato interessante è quello sugli ingressi irregolari in Europa, che nel 2021 erano 112.600 relativi agli sbarchi mentre 87.300 i migranti arrivati via terra.

Gli sbarchi, che arrivano soprattutto in Italia, sono di solito autonomi, cioè senza necessità di salvataggio da parte dei soccorsi.

Tra l’anno 2020 e il 2021 sono stati in percentuale il 53%, mentre quelli arrivati tramite soccorsi sono il 31%.

Il numero di persone che come in questi giorni arriva con le navi Ong, invece, è basso, ovvero il 16%.

Quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa?

Dopo aver visto i dati degli arrivi nei paesi Europei, sappiamo quanti sono effettivamente gli immigrati nel nostro Continente?

I continui sbarchi e gli arrivi via terra negli anni hanno aumentato la popolazione immigrata in Europa, incidendo più in alcuni Paesi rispetto ad altri.

Secondo i dati Istat, il maggior numero di immigrati si trova in Germania: parliamo di oltre 10 milioni di persone ad oggi.

Questo dato rivela come i tedeschi hanno accolto, di certo, molti più migranti rispetto al nostro Paese.

Segue la Spagna, con 5,4 milioni di persone, e poi l’Italia e la Francia, entrambe con 5,2 milioni di migranti sul territorio.

Nonostante i dati raccolti e i numeri in costante controllo, la situazione degli immigrati in Italia e in Europa non è al 100% monitorabile.

Sono troppi gli arrivi che ogni anno i Paesi UE si ritrovano ad affrontare, quindi è impossibile stabilire esattamente quanti sono gli immigrati, regolari o irregolari, sui territori del Vecchio Continente.

Ilaria Scognamiglio

Classe ’89, giornalista pubblicista, la scrittura è sempre stata la mia passione, insieme al cinema, alla musica e al mondo dello spettacolo.
Ho deciso, così, di diventare giornalista unendo l’amore per le parole al lavoro. Su Nanopress.it mi occupo di scrivere news di cronaca, attualità, ma anche recensioni cinematografiche e teatrali, nonché articoli di approfondimento sul mondo dell’intrattenimento.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago