Mini+Winnie%2C+bassotto+clonato+in+Gran+Bretagna+da+scienziati+coreani
nanopressit
/articolo/mini-winnie-bassotto-clonato-in-gran-bretagna-da-scienziati-coreani/66897/amp/
Categories: Ambiente

Mini Winnie, bassotto clonato in Gran Bretagna da scienziati coreani

mini winniemini winnie

A quasi vent’anni dalla pecora Dolly, la stessa tecnologia in versione evoluta è stata utilizzata per clonare un cane di razza bassotto, il primo caso del genere in Gran Bretagna: Mini Winnie, questo il nome dell’animale, è stato fortemente voluto dalla sua proprietaria, dopo aver vinto un concorso indetto dalla società coreana Sooam Biotech, che realizza da tempo ‘copie’ di animali domestici. D’altronde in questi anni diverse volte sui media è risaltata la notizia di padroni che hanno fatto clonare il proprio animale morto, perché incapaci di accettare il dolore della perdita. Ma delle conseguenze etiche di questo gesto, a tanti anni da quel fatidico 1996 in cui alcuni scienziati diedero vita alla pecora Dolly, nessuno sembra più preoccuparsene.

Allora il dibattito fu intenso e molto appassionato, tra sostenitori e scettici di questa controversa tecnologia che di fatto rende l’uomo in grado di generare vita. Lo scopo dichiarato di Rebecca Smith, ragazza 29enne di West London, era cercare prima che fosse troppo tardi il sostituto del suo bassotto Winnie, dodici anni di età e una prospettiva di vita non molto lunga, causa naturale vecchiaia. Ma non voleva un cane qualsiasi, bensì lo stesso cane, o perlomeno qualcosa di assai simile, visto che viene generato da un frammento dello stesso Dna: grazie alla vittoria di un concorso, Rebecca è riuscita a sottoporre il suo cagnolino al costoso trattamento, 60mila sterline, all’incirca i nostri 72mila euro, ed avere così il nuovo cucciolo ribattezzato senza molta fantasia Mini Winnie: ‘Non posso dirvi ancora com’è la sua personalità perché ancora devo conoscerlo, so solo che è un cagnolino bellissimo, e sarà come una piccola salsiccia che va in giro per casa mia‘.

La tecnica utilizzata dagli scienziati coreani, che nel loro curriculum vantano centinaia di altre clonazioni di animali domestici perfettamente eseguiti, è la stessa, opportunamente aggiornata dal punto di vista tecnologico, per la pecora Dolly: si tratta di prendere un frammento di Dna e impiantarlo nell’uovo di un donatore, poi in una fase successiva l’embrione così generato viene trasferito in una madre surrogata che si occuperà della nascita dell’animale clonato. I dubbi etici di uno strumento del genere ci appaiono persistenti allora come oggi, come se nel tumulto del nuovo millennio tecnocratico e iper-connesso avessimo perso la capacità di accettare che ogni vita ha una sua inevitabile fine. Tra una decina d’anni la signora Smith si affiderà nuovamente a dei genetisti per avere un ‘Mini Winnie parte 2’? La prospettiva ci pare assai inquietante.
.

Giulio Ragni

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

4 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago