Mirtillo%3A+propriet%C3%A0+e+benefici
nanopressit
/articolo/mirtillo-proprieta-e-benefici/70130/amp/
Categories: Salute

Mirtillo: proprietà e benefici

Il mirtillo possiede molteplici proprietà e benefici. Il frutto era usato sin dall’antichità per curare diverse patologie. L’arbusto che produce queste bacche, appartiene alla famiglia delle Ericacee, è tipico del sottobosco e lo si trova generalmente nelle zone montane. La coltivazione del mirtillo fiorisce in primavera e produce varie tipologie di frutto: nero, rosso e blu. Le bacche sono ricche di sostanze antiossidanti che ritardano l’invecchiamento ma possiamo riconoscere molte proprietà curative al mirtillo: tra le altre, il frutto è in grado di prevenire patologie cardiovascolari e svolgere un’azione anti-cancro.

Mirtillo nero e blu
I mirtilli più scuri sono i frutti che contengono una maggiore quantità di zuccheri e acidi, come quello ossalico, idrocinnamico e il gamma-linolenico. In particolare, gli ultimi due svolgono un’importante azione protettiva contro l’insorgenza del cancro e delle patologie legate al sistema nervoso. Rappresenta uno degli alimenti più utili per la memoria. Per quanto riguarda le proprietà nutrizionali del mirtillo, questo frutto è particolarmente ricco di acido folico e tannini catechinici, a cui sono attribuite capacità astringenti: frenano la diarrea e riducono le infiammazioni. Possiamo annoverarlo anche tra i 10 alimenti per vivere a lungo. L’alto contenuto di antocianine, agisce sul tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni, rafforzandolo. Svolge, pertanto, un’azione antiemorragica e combatte i radicali liberi. Le proprietà del succo di mirtillo interessando anche la vista: contiene sostanze in grado di aumentare la velocità di rigenerazione della porpora retinica, migliorando soprattutto la visione notturna. Inoltre, gli infusi e i decotti delle foglie di questo frutto, sono utili contro le infezioni che interessano la bocca e la gola.

Mirtillo rosso
Le proprietà terapeutiche del mirtillo rosso riguardano soprattutto la cosmesi: i frutti svolgono un’azione astringente sulla pelle e rinfrescano. La presenza di vitamine A e C, oltre a mirtillina, fosforo, manganese e calcio, permette di rafforzare i capillari, impedendone la rottura. Per tale ragione, il mirtillo rosso è indicato nel trattamento della couperose. In commercio, esistono creme specifiche a base di mirtillo che permettono di rimediare a questo inestetismo. In alternativa, si possono sfruttare le proprietà cosmetiche del mirtillo, realizzando una semplice maschera fai da te. Basta lasciar bollire una manciata di bacche per 10 minuti e, una volta schiacciate, applicarle sul viso per circa mezz’ora. Al termine, risciacquare.

Palma Salvemini

Palma Salvemini è stata collaboratrice di Pourfemme e Nanopress dal 2013 al 2018, occupandosi principalmente di tematiche relative a salute, bellezza, benessere, beauty look.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

4 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

5 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago