Montecitorio+si+illumina+di+viola+contro+il+tumore+al+seno
nanopressit
/articolo/montecitorio-di-viola-contro-tumore-seno/361846/amp/
Salute

Montecitorio si illumina di viola contro il tumore al seno

Domani martedì 13 ottobre sarà la prima Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore metastatico alla mammella. Tra le tante istituzioni che vi parteciperanno ci sarà anche la Camera dei Deputati: la facciata di Montecitorio sarà illuminata di viola, colore ufficiale dell’iniziativa contro il tumore al seno. L’accensione delle luci avverrà alle ore 20.00 alla presenza di Roberto Fico, presidente della Camera: il colore viola pervaderà l’aula fino alle 13 del giorno successivo.

L’iniziativa sarà presentata domani nel corso della conferenza stampa che si terrà alle 10 alla Camera. È stata fortemente voluta da Marialucia Lorefice, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, per dar voce a tutte le associazioni costantemente impegnate nella lotta al tumore al seno con campagne per la sensibilizzazione e la prevenzione.

Alla presentazione di domani interverranno oltre che Lorefice, anche Maria Edera Spadoni, vice presidente della Camera, la deputata Doriana Sarli, la presidente di “Europa Donna ItaliaRosanna D’Antona e Marina La Norcia, presidente di “Tumore al Seno Metastatico-Noi ci siamo“, associazione fondata dalla giornalista Mimma Panaccione.

Dati allarmanti

L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione su un tema davvero urgente: ogni anno il tumore al seno colpisce più di 4 mila donne e sono circa 37 mila quelle che attualmente lo stanno curando.

Secondo “I numeri del cancro in Italia 2020”, il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, nell’ultimo anno c’è stato un aumento dei tumori, complice anche un aumento dei controlli da parte delle persone, e quello maggiormente riscontrato è proprio il tumore al seno: 54.976, pari al 14,6% delle nuove diagnosi.

Una maggiore sensibilità sul tema ha permesso che negli anni sempre più donne si sottoponessero a controlli regolari e, complici i progressi della medicina, oggi guarire dal cancro al seno si può, soprattutto se diagnosticato in fase iniziale, ma non è ancora abbastanza.

L’iniziativa della Camera è importantissima e ha un grande peso nel discorso pubblico in tema di malattia e prevenzione.

alanews

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 settimana ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago