Si+%C3%A8+spento+il+dj+Claudio+Coccoluto
nanopressit
/articolo/morto-il-dj-claudio-coccoluto/364386/amp/
News

Si è spento il dj Claudio Coccoluto

Si è spento nella sua casa di Cassino il dj Claudio Coccoluto. Nato nel 1962 a Gaeta, da circa un anno lottava contro una malattia. Accanto a lui la sua famiglia: la moglie Paola e i figli Gianmaria e Gaia.

Coccoluto era attivo sulla scena del clubbing da oltre 40 anni. Inizia ad appassionarsi al mondo della musica giovanissimo, a soli 13 anni, per poi esordire nel 1978  in una radio privata della sua Gaeta, Radio Andromeda.

La consacrazione arriva a metà degli anni ’80, dove inizia a suonare nei locali della zona e della Capitale. Nel 1991, è stato il primo dj europeo a suonare al Sound Factory Bar di New York mentre, qualche anno più tardi, fonderà a Roma col suo socio Giancarlo Battafarano, il Goa, uno dei locali più famosi al mondo.

Claudio Coccoluto però era anche un personaggio pop: oltre a partecipare a molte trasmissioni televisive grazie alla sua visione e alla sua cultura, ha lavorato anche per Radio Deejay, dove curava il programma C.O.C.C.O. tra dj set in diretta e il contatto con gli ascoltatori.

Sui social, sono tantissimi i messaggi di cordoglio da parte dei vip suoi amici: Alessia Marcuzzi, Simona Ventura, Gabriele Corsi, Pierluigi Pardo e Andrea Delogu sono solo alcuni dei volti noti che hanno condiviso su Twitter il loro saluto.

Claudio Coccoluto e la difesa del mondo della musica durante il lockdown

Non solo dj ma anche produttore, si era spesso esposto per dare voce alla grave crisi che ha colpito il mondo della musica con il lockdown: locali chiusi e concerti sospesi hanno tolto lavoro ad artisti e moltissimi addetti ai lavori.

In un’intervista del maggio scorso, Claudio Coccoluto aveva aspramente criticato governo e Ministero dei Beni Culturali per il grande disinteresse verso il mondo dei club, della loro importanza culturale e dei tanti professionisti rimasti senza lavoro fino a data da destinarsi. Un appello che oggi ha ancora più bisogno di essere ascoltato.

Carlotta Tosoni

"Una cosa bella è una gioia per sempre" diceva John Keats. Provo ad applicare questi versi nella pratica cercando e studiando tutto ciò che è esteticamente e intellettualmente interessante. Infatti arte, bellezza e comunicazione sono sempre stati la mia guida nello studio, nel lavoro e nella vita: ricercare contenuti validi da esprimere in maniera piacevole e da comunicare efficacemente. Solo così si può provare a cambiare le cose. La mia formazione è stata economica e artistica, la scrittura il mio mezzo preferito per raccontare il mondo, le mie passioni la storia dell’arte, il beauty, lo sport. Dal 2020, collaboro con Alanews nella produzione di contenuti per il network Deva Connection.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 giorno ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago