Mostra+di+Pissarro+a+Pavia%2C+alla+scoperta+di+uno+dei+padri+dell%26%238217%3Bimpressionismo
nanopressit
/articolo/mostra-di-pissarro-a-pavia-alla-scoperta-di-uno-dei-padri-dellimpressionismo/66390/amp/
Categories: Cultura

Mostra di Pissarro a Pavia, alla scoperta di uno dei padri dell’impressionismo

[fotogallery id=”35″]

Pissarro l’anima dell’impressionismo: è questo il titolo della mostra di Pissarro a Pavia. Camille Pissarro, infatti, è uno degli esponenti più autorevoli del movimento impressionista. L’esposizione, che ha aperto i battenti lo scorso 21 febbraio, durerà fino al prossimo 2 giugno, e segue il successo di visite già ottenuto da Monet au coeur de la vie, che ha superato quota 75mila biglietti.

Scenario della mostra è la cornice suggestiva delle Scuderie del Castello Visconteo, che accoglie opere di Pissarro provenienti da ogni parte del mondo: i visitatori hanno la possibilità di entrare in contatto con le tappe principali che hanno segnato la sua formazione artistica e la sua evoluzione, contribuendo a renderlo una figura imprescindibile per la comparsa dell’impressionismo e il suo sviluppo.

Non solo quadri, comunque, perché l’esposizione costituisce uno spettacolo sensoriale a 360 gradi, con dipinti animati in un racconto emozionante dove le immagini sono proiettate sullo spazio espositivo.

Le video proiezioni, che tra l’altro sono accompagnate da gustose fragranze scelte in funzione dei temi trattati, forniscono anche approfondimenti testuali, sorta di didascalie che costituiscono un supporto didattico interessante, utile e dinamico, per una fruizione dell’opera globale.

La mostra è aperta dalle nove alle diciannove dal lunedì al venerdì e dalle nove alle venti il sabato, la domenica e i giorni festivi, con la biglietteria che chiude un’ora prima. Il prezzo del ticket è di 15 euro, e include anche la webapp della mostra, oltre a un ingresso alla Quadreria dell’Ottocento e Collezione Morone dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia.

Chi vuole, infatti, può proseguire la visita in una sezione della Quadreria dell’Ottocento, Collezione Morone dei Musei Civici di Pavia, nella quale l’arte di Pissarro viene messa a confronto con quella di un artista italiano suo contemporaneo, Giuseppe Pellizza da Volpedo, a sua volta profondamente legato al tema della terra e della vita rurale.

Per gli abbonati Trenord con tessera Itinero e i tesserati Bialetti il costo è di 14 euro, mentre per i gruppi di almeno quindici persone, gli over 65 e i ragazzi tra i 14 e i 18 anni il ridotto è di 13 euro. Ogni giovedì è possibile usufruire, alle diciotto, di visite guidate gratuite, alle quali si accede utilizzando il biglietto di ingresso: non ci sono prenotazioni e sono ammesse fino a trenta persone, in base all’ordine di arrivo.

Simone Morano

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

6 mesi ago