Mostra+Escher%3A+dopo+Treviso+a+Milano%2C+da+luglio+2016+a+gennaio+2017
nanopressit
/articolo/mostra-escher-dopo-treviso-a-milano-da-luglio-2016-a-gennaio-2017/80078/amp/
Categories: Cultura

Mostra Escher: dopo Treviso a Milano, da luglio 2016 a gennaio 2017

[aptica-gallery id=”101373″]

Una mostra su Cornelis Escher è in programma, dopo Treviso, a Milano, dove, nelle sale di Palazzo Reale, saranno esposti, da luglio 2016 a gennaio 2017 (le date precise sono in via di definizione), alcune delle opere più famose dell’artista olandese. Una grande antologica che racconta il talento e la carriera artistica di Escher, celebre per le sue incisioni ‘fantastiche’ sospese tra mondo reale e mondo riflesso, tra sogno e realtà, mescolando elementi geometrici e giochi di prospettiva, per un risultato unico che solo l’arte del paradosso di Escher è riuscita a raggiungere.

Dopo Treviso, dunque, il maestro delle ‘creazioni impossibili‘, Maurits Cornelis Escher, arriverà a Milano dove, a partire da luglio 2016 sarà in mostra nelle sale di Palazzo Reale. Un’esposizione che ospiterà oltre cento opere tra le più celebri di Escher, da Mano con sfera riflettente a Convesso e Concavo, che ne descrivono il linguaggio, lo stile e i tanti universi culturali che, seppur inconciliabili tra loro, trovano nell’arte fantastica ‘escheriana’ una dimensione unica, originale e di grande impatto visivo. Tra gli eventi più attesi dell’anno, la mostra in programma a Milano offre la possibilità, agli appassionati e non, di scoprire un’arte insolita, ambigua, a tratti inquietante, che incanta con disegni e litografie impiegati, tra l’altro, negli ambiti più diversi – dalle copertine dei dischi ai francobolli, dalle piastrelle alle scatole regalo.Opere d’arte uniche che raccontano un artista visionario, sempre in bilico tra matematica e arte.

Nato nel 1898, Cornelis Escher è l’artista famoso per le incisioni su legno che rappresentano mondi e creazioni impossibili. La sua arte, contaminata dalla passione per le scienze, si basa sul paradosso geometrico: racconta lo spazio, infatti, mescolando forme geometriche e forme più armoniose. La sua passione per la matematica e la logica (le sue creazioni sono molto amate dagli scienziati) risente delle grandi teorie del XX secolo, dalla relatività alla psicanalisi, studi che lo stesso Escher è riuscito a tradurre in straordinarie opere d’arte.

Caterina Padula

Giornalista pubblicista, appassionata di scrittura, mi occupo da anni di approfondimenti culturali e di informazione online. Da sempre lettrice accanita e curiosa, amo la musica, l'arte e tutto ciò che è natura.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 giorno ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago