[galleria id=”5331″]
Mostra Piero della Francesca 2016: dopo Reggio Emilia, al via a Forlì, dal 13 febbraio al 26 giugno, una splendida monografica dedicata ad uno dei pittori più importanti del Rinascimento italiano. Allestita al Museo San Domenico, l’esposizione, dal titolo ‘Piero della Francesca. Indagine su un mito‘, accoglierà circa duecento opere, tra i capolavori del maestro toscano e quelli di pittori a lui contemporanei. Lo spirito della mostra, infatti, è quello di raccontare, attraverso un confronto tra storia e arte, la produzione artistica italiana nell’arco di cinque secoli, dai dipinti di Mantegna e Paolo Uccello, a quelli simbolo del secondo Ottocento francese, indagando sull’influenza che lo stile di Piero ha avuto su questi ultimi.
I capolavori di Piero della Francesco, dunque, saranno esposti nelle sale del Museo San Domenico di Forlì, dal 13 febbraio al 26 giugno 2016. Un’esposizione unica che racconta la carriera artistica del maestro dell’affresco, dall’oblio alla riscoperta, sullo sfondo della cultura pittorica fiorentina, nei primi decenni del Quattrocento: accanto alle opere di Piero, infatti, saranno esposte anche quelle di artisti a lui contemporanei (Paolo Uccello, Beato Angelico, Domenico Veneziano) che, con il loro stile, ne influenzarono moltissimo la formazione artistica. Non solo. La mostra è occasione per riflettere anche in che modo la pittura pierfrancescana abbia influenzato artisti successivi, come i Macchiaioli, Degas, de Chirico, Balthus, Carrà e Hopper, affascinati dalle sue sperimentazioni prospettiche, dal senso per la misura e dalle forme straordinariamente ‘pure’. Furono proprio questi pittori a segnare la ‘rinascita‘ di Piero della Francesca, per secoli caduto nell’oblio e riportato in auge dalla pittura del XIX secolo. La mostra, perciò, esporrà, tra le altre, opere come Madonna della Misericordia, San Gerolamo e un devoto e Madonna col Bambino (solo per citarne alcune) accanto ai disegni di Johann Anton Ramboux (pittore francese dell’Ottocento, noto per aver riprodotto pitture e mosaici rinascimentali) alle straordinarie copie a grandezza naturale del ciclo di Arezzo eseguite da Charles Loyeux.
Un appuntamento con l’arte assolutamente imperdibile, poiché in una sola mostra saranno riuniti i capolavori più belli di Piero della Francesca, accanto a quelli di artisti altrettanto straordinari che, con le loro opere, ne hanno omaggiato il genio e l’originale capacità di fondere l’arte sacra e la geometria.
La mostra Piero della Francesca. Indagine di un mito, sarà visitabile dal martedì a venerdì, dalle 9.30 alle 19; il sabato e la domenica e i festivi, dalle 9.30 alle 20. Il costo del biglietto è di 12 euro. Tutte le info sul sito ufficiale della mostra.
Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…
Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…
Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…
Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…
I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…