MSN+Messenger+sar%C3%A0+chiuso+definitivamente+il+31+ottobre
nanopressit
/articolo/msn-messenger-sara-chiuso-definitivamente-il-31-ottobre/69539/amp/
Categories: Tecnologia

MSN Messenger sarà chiuso definitivamente il 31 ottobre

Il 31 ottobre si chiuderà un’era: lo storico MSN Messenger sarà infatti “spento” e chiuderà per sempre e non sarà uno scherzo di Halloween. Conosciuto anche come Windows Live Messenger, quello che si può considerare il primo vero sistema di instant messaging di successo è stato infatti condannato a morte da Microsoft. Redmond non può più mettere a disposizione budget e risorse, anche perché nel frattempo ha acquistato Skype a peso d’oro (8.5 miliardi di dollari) e lo sta giustamente rendendo uno dei servizi di punta della costellazione. Per incentivare il passaggio dal vecchio al nuovo IM viene persino “regalato” un credito di 2 dollari.

I primi anni e il successo

Una storia lunga 15 anni: Microsoft ha lanciato infatti ufficialmente MSN Messenger nel 1999 quando sul mercato erano già presenti numerosi altri software del tutto simili da AIM di America On Line (AOL) a ICQ, giusto per citare i due più famosi. Eppure, con una potenza di fuoco superiore e grazie al rapido passaparola, condito anche da extra succosi come una piattaforma di blogging gratuita (i famosi Spaces, ricordate?), MSN ha fatto le scarpe a tutti quanti. Negli anni ha implementato diverse chicche come emoticon completamente personalizzabili, giochi tra contatti, multi-chat, condivisione file, ecc…

Un servizio da 330 milioni di utenti

Si era arrivati così a 330 milioni di utenti attivi ogni mese (dati di cinque anni fa) dopo che Microsoft cambiò il nome a Windows Live Messenger nel 2005. In mezzo, da segnalare anche l’accordo con la Cina grazie al gruppo TOM Group che però si è “sciolto” lo scorso anno. Ora anche nel più fruttuoso mercato mondiale si punta su Skype grazie a una nuova joint venture con Guangming Founder per una versione del software in linea con le regolazioni attuali. E ora MSN si appresta a guadagnare un posto fisso nella parete degli “estinti” del web, oltre che nel cuore dei nostalgici.

MSN entra nel mito

Come dimenticare i famosi trilli per richiamare l’attenzione? E i sempre più numerosi tentativi di scam e di truffa con i profili falsi creati da bot che raffiguravano ovviamente bellissime ragazze poco vestite e disponibili a chiacchiere calde? Certo, molti dei nuovi utenti del web forse non hanno mai sentito parlare di Messenger così come non hanno mai navigato a 56k, ma tutto ciò che ora è social e messaggistica istantanea deve qualcosa a questo glorioso programma che è pronto a lasciarci. Addio MSN!

Diego Barbera

Diego Barbera è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di tecnologia, sport, cronaca.

Recent Posts

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

18 ore ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago