Nissan+Pulsar%3A+caratteristiche%2C+dati+tecnici+e+motori
nanopressit
/articolo/nissan-pulsar-caratteristiche-dati-tecnici-e-motori/67746/amp/
Categories: Motori

Nissan Pulsar: caratteristiche, dati tecnici e motori

[videoplatform code=”1400588945030537b4a91076ca”]

I veli della Nissan Pulsar, nuova compatta della casa, sono finalmente caduti. Il marchio nipponico torna nel segmento C dopo tanti anni per sfidare le compatte che tanto piacciono in Europa: stiamo parlando ovviamente di Ford Focus, Opel Astra, Renault Mégane e – non dimentichiamola – Volkswagen Golf. La Pulsar sostituisce in qualche modo la Almera andata in pensione nel 2006 e riceve un appellativo già utilizzato in alcuni paesi come in Australia. In effetti le nuove Pulsar d’Europa e d’Australia sembrano provenire dallo stesso stampo.

[fotogallery id=”1575″]

Entrambe le configurazioni di auto adottano lo stesso passo di 2.700 mm, anche se la Nissan Pulsar che sarà in vendita da noi è molto più lunga rispetto alla sorella, rispettivamente 4.385 mm e 4.295 mm. La compatta nipponica è anche 115 mm più lunga rispetto alla Volkswagen Golf 7. Nissan sostiene che la nuova Pulsar “offre molto più spazio al posteriore per le gambe e in alto rispetto alle sue rivali”, e aggiunge che, con il suo spazio di 692 mm per le ginocchia sempre nella parte posteriore, “offre più spazio rispetto a molte vetture di segmento D.” Lo stile esterno della nuova Nissan Pulsar viene ispirato senza ombra di dubbio alla nuova generazione di Qashqai e al crossover X-Trail, presentando la nuova griglia a V, il nuovo marchio di fabbrica di Nissan, e il profilo spiovente. Per il momento Nissan non ha mostrato volutamente gli interni ma ha dichiarato di aver seguito un “approccio premium” con “materiali di alta qualità e un design pulito.”

A livello di tecnologie e sicurezze, la nuova Pulsar adotta il pacchetto Safety Shield di Nissan che include sistemi quali la frenata di emergenza, il rilevamento di oggetti in movimento, l’avviso cambio corsia e l’avviso nella zona del punto cieco. La nuova compatta giap è dotata anche di sistema NissanConnect con funzione smartphone, Google Send-to-Car e l’accesso a svariate app. La gamma motori viene ripresa dalla Qashqai e include un 1.2 litri DIG-T turbo benzina da 115 cv, un 1.5 litri dCi diesel da 110 cv e un 1.6 litri turbo benzina da 190 cv. Disponibili due tipi di cambi tra manuale e automatico XTronic. La Nissan Pulsar verrà costruita nello stabilimento di Barcellona e sarà disponibile da noi a partire dall’autunno 2014 a prezzi ancora da definire.

Umberto Sanna

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago