Nuova+Zelanda%2C+vince+il+%26%238220%3Bs%C3%AC%26%238221%3B+al+referendum+sull%26%238217%3Beutanasia%3A+svolta+storica
nanopressit
/articolo/nuova-zelanda-vince-si-referendum-eutanasia/362507/amp/

Nuova Zelanda, vince il “sì” al referendum sull’eutanasia: svolta storica

I neozelandesi hanno detto “sì” al referendum sull’eutanasia, mentre si sono divisi sulla legalizzazione della cannabis, con una prevalenza del “no”. Sono questi i primi risultati emersi dei due referendum, che si sono svolti in Nuova Zelanda, il 17 ottobre, insieme alle elezioni generali, che hanno visto la rielezione della premier laburista Jacinda Ardern.

I risultati dei referendum

I primi dati evidenziano che il 65,2% degli elettori neozelandesi sostiene l’eutanasia, mentre il 53,1% si dichiara contrario alla legalizzazione della cannabis. Questi numeri non comprendono, tuttavia, i voti raccolti all’estero, che rappresentano circa il 20% dell’elettorato e che, dunque, potrebbero incidere in modo significativo sull’esito definitivo del referendum sull’uso della marijuana ricreativa.

La legge è già stata approvata in Parlamento

Schiaccianti i risultati sulla legalizzazione dell’eutanasia, che non dovrebbero essere smentiti dai risultati finali di venerdì prossimo. La legislazione che permette la morte assistita è stata approvata in Parlamento lo scorso anno, ma i legislatori hanno posticipato la sua attuazione, in attesa che il popolo si esprimesse tramite referendum.

Che cosa prevede la legge sull’eutanasia

Secondo la legge sull’eutanasia, un adulto sano di mente e affetto da una malattia incurabile (che potrebbe causare il decesso entro 6 mesi e la cui sofferenza è “insopportabile”) può richiedere per mano di un medico una dose di farmaco letale. La richiesta del paziente deve essere firmata dal suo medico e da un medico indipendente. Nel caso in cui sorgessero in dubbi in merito alla capacità di discernimento del paziente, verrà consultato uno psichiatra.

Quando entrerà in vigore

La legge entrerà in vigore nel novembre 2021. Lo annuncia il ministro della Giustizia, Andrew Little. Dalla parte della legalizzazione dell’eutanasia anche la premier Jacinda Ardern, che sostiene di aver accettato con riluttanza il referendum lo scorso anno: era l’unico modo per portare avanti la legge.

Il settimo paese a legalizzare eutanasia

Se la legge verrà confermata, la Nuova Zelanda diventerà il settimo paese al mondo a legalizzare l’eutanasia. I primi a consentirla sono stati, nel 2002, i Paesi Bassi. Mentre il suicidio assistito è legale in Svizzera e negli stati di Washington, California, Vermont, Oregon, Montana e California. La Svezia, invece, ha legalizzato l’eutanasia passiva (ovvero quando il medico si astiene dal somministrare cure dirette a tenere in vita il malato) nel 2010, tollerata anche in altri paesi: come Germania, Finlandia e Austria su richiesta del paziente.

alanews

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago