Office+per+iPad+ufficiale%2C+con+quattro+anni+di+ritardo
nanopressit
/articolo/office-per-ipad-ufficiale-con-quattro-anni-di-ritardo/66660/amp/
Categories: Tecnologia

Office per iPad ufficiale, con quattro anni di ritardo

Ce n’è voluto di tempo, ma alla fine Office per iPad si è reso ufficiale dopo la presentazione di ieri a opera del nuovo CEO di Microsoft, Satya Nadella. Al 52esimo giorno di “governo” in casa Redmond, è salito sul palco e ha ufficializzato la suite per il tablet di Apple, che però arriva con un leggero ritardo di quattro anni. Perché? In realtà è emerso che l’idea di realizzarla era emersa sin dalla presentazione di iPad, il 27 gennaio del 2010, ma non bisogna dimenticare due fondamentali: il primo è che il dispositivo è uno dei traini degli acerrimi rivali di Cupertino e che, allo stesso tempo e proprio per questo motivo, è anche un veicolo commerciale potentissimo. Una decisione sofferta, che non garbava particolarmente all’ex numero uno Ballmer, ma che era inevitabile. Office per iPad ha richiesto anni di sviluppo affinché tutto fosse perfetto, ora si offre al download non-gratis, in che senso? Scopriamo tutto.

I punti di forza di Office per iPad

I punti di forza di Office per iPad sono noti: è gratis da scaricare, ma serve l’abbonamento a pagamento a Office 365 per poter modificare i documenti e non semplicemente visualizzarli; il cloud è il centro focale con la possibilità di archiviare e condividere tutto online per alleggerire la memoria dei device; permetterà di collegare e sincronizzare i documenti tra tutti i dispositivi di proprietà (compreso Android, PC Windows, ecc..) e in generale si dedica più al settore business professionale che quello consumer.

Scrittura condivisa e partecipativa

Il software più famoso è sicuramente quello dedicato alla scrittura ossia Word che consente di leggere e modificare testi andando ad agire sui caratteri variandone il font e il colore, ma anche “dettando” così come arricchirli con grafici importabili da Excel e con foto dalla galleria personale interna. Si potranno creare documenti condivisi tra colleghi/amici che si potranno modificare in contemporanea.

Tabelle e presentazioni ideali per il business

Essendo un programma più business che consumer, Excel e Powerpoint rivestono un ruolo principale grazie alla possibilità di creare tabelle arricchite e con tantissime funzionalità e presentazioni da visualizzare in ufficio. Le celle potranno essere riempite di tutti i dati, numeri, percentuali e anche formule matematiche che si desiderano. Allo stesso modo si può usare il tablet come puntatore per evidenziare parti durante le presentazioni.

Diego Barbera

Diego Barbera è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di tecnologia, sport, cronaca.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

2 giorni ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago