Olimpiadi+2016%3A+Shang+Chunsong+vuole+vincere+per+curare+il+fratello+malato
nanopressit
/articolo/olimpiadi-2016-shang-chunsong-vuole-vincere-per-curare-il-fratello-malato/85191/amp/
Categories: Sport

Olimpiadi 2016: Shang Chunsong vuole vincere per curare il fratello malato

Shang ChunsongShang Chunsong

Shang Chunsong, il capitano della Cina alle Olimpiadi di Rio 2016, ha una storia particolare, più interessante di molti altri atleti che parteciperanno ai Giochi Olimpici. Lei ha un sogno, come tutti penserete, ma non è strettamente legato alle vittorie sportive. Non è quello il fine. Quello, le vittorie, le medaglie, i premi, sono il mezzo per agguantare il suo sogno. Shang Chunsong, infatti, vuole vincere per guadagnare del denaro con cui potrà curare suo fratello maggiore, Shang Lei, dalla cecità.

La promessa nasce ormai nel lontano 2003 quando la ragazzina, ha soli sette anni, viene selezionata dal Gymnastic Centre di Yongshun ma l’iscrizione costa troppi soldi per essere frequentata da Shang Chunsong. La piccola campioncina ha tanto talento ma il problema del denaro sembra insormontabile. Qui interviene il fratello Lei che, nonostante la cecità, aveva trovato lavoro come massaggiatore. Il fratello maggiore avrebbe pagato la scuola di ginnastica ad una sola condizione: Shang Chunsong sarebbe diventata Campionessa Olimpica e con i soldi della vittoria curare il fratello.

10 anni dopo, nel 2013, Shang Chunsong vince i Campionati Sportivi Cinesi, conquistando più di 160.000 dollari che ha subito investito per compare una casa al fratello maggiore. Ottenendo il primo grande risultato della sua carriera e rispettando, fino a questo momento, in parte le promesse ma manca un vero premio internazionale.

Dopo qualche fallimento ai Mondiali del 2013 arriva in finale ma non riesce a lottare per ottenere le medaglie. L’anno successivo per colpa di qualche infortunio di troppo, il fisico molto gracile non aiuta di certo in questo, non riesce a rendere come vorrebbe e potrebbe ai Mondiali di Nanning. Altra occasione nel 2015 ai Mondiali di Glasgow ma dopo la perdita della nonna riesce a conquistare un quarto posto.

Quest’anno, alle Olimpiadi di Rio 2016, è una delle favorite alla conquista di una medaglia per consacrare la promessa e il sogno che condivide insieme al fratello che non potrà vedere le sue gesta ma potrà sentire il suo nome riecheggiare per tutto il mondo. La dimostrazione di come lo sport sia molto di più che semplice attività fisica o di semplice agonismo. Lo sport è vita.

Fabio Fagnani

Fabio Fagnani è stata un collaboratore di Nanopress dal 2015 al 2016, occupandosi principalmente di sport e calcio,

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 ore ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 giorno ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago