Outings+Projects%3A+opere+d%26%238217%3Barte+sui+muri+del+mondo
nanopressit
/articolo/outings-projects-opere-darte-sui-muri-del-mondo/75247/amp/
Categories: Cultura

Outings Projects: opere d’arte sui muri del mondo

[fotogallery id=”6169″]

Outings Projects: opere d’arte sui muri del mondo. E’ questa l’originale iniziativa di Julien de Casabianca, nata per valorizzare lo spazio urbano e consentire a tutti di fruire liberamente delle opere d’arte. Un progetto partecipativo che nasce da un’idea semplice quanto insolita: entrare in un museo, scattare una foto dell’opera che si preferisce, stamparla ed attaccarla su un muro della città.

Portare l’arte fuori dai luoghi istituzionali: questo è il proposito artistico di Julien de Casabianca, filmaker francese con la passione dell’arte che, attraverso Outings Projects, invita tutti a fotografare le opere conservate nei vari musei locali, stampare gli scatti ed incollarli sui muri delle proprie città. Un metodo semplice quanto originale per rendere lo spazio urbano una galleria a cielo aperto, rendendo l’arte, seppur riprodotta, accessibile a tutti.
Ma com’è nato questo progetto? Visitando il Louvre tempo fa, ha raccontato l’artista, ‘ho visto una giovane donna in un dipinto abbandonato in un angolo, si annoiava; ho avuto l’impulso del principe azzurro, volevo liberarla dal castello e darle così una nuova vita‘. Ecco dunque Outings Projects, un’iniziativa che sa tanto di street art aperta a chiunque voglia partecipare. Basta scattare una foto ad un soggetto scelto tra le opere esposte in un qualsiasi museo del mondo, meglio se anonime e poco conosciute: attraverso gli scatti stampati ed attaccati ai muri delle città, l’arte ‘si sposta’ dai luoghi istituzionali alle strade cittadine, rendendo lo spazio urbano un museo a cielo aperto, di cui tutti possono fruire liberamente. ‘Ho iniziato a Parigi e a Londra, ha raccontato ancora l’ideatore dell’iniziativa, recentemente alcuni artisti hanno preso parte all’iniziativa a Madrid e Barcellona, e presto succederà anche a Padova, Asuncion e Tirana‘. L’iniziativa, infatti, si è diffusa in più di una dozzina di città, per lo più in Europa, ma sta prendendo piede anche in America, dove ha riscosso parecchio successo.
Se l’arte è il medium e le strade sono le nostre tele, ha concluso Casabianca, Outings Projects invita tutti a creare una relazione tra i nostri spazi di vita e la nostra cultura collettiva‘. Insomma, un progetto partecipativo mondiale che mira ad una riappropriazione dello spazio urbano che diventa così un mezzo eccezionale per l’espressione artistica, visuale e di comunicazione.

Caterina Padula

Giornalista pubblicista, appassionata di scrittura, mi occupo da anni di approfondimenti culturali e di informazione online. Da sempre lettrice accanita e curiosa, amo la musica, l'arte e tutto ciò che è natura.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 giorno ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago