Pasquetta+in+zona+rossa%2C+tutte+le+regole+e+i+divieti
nanopressit
/articolo/pasquetta-regole-divieti/364883/amp/

Pasquetta in zona rossa, tutte le regole e i divieti

Anche quest’anno Pasqua e Pasquetta sono all’insegna delle restrizioni e del lockdown. Il decreto in vigore fino a domani, martedì 6 aprile, dispone infatti tutte le regole e divieti previsti per le festività pasquali e quindi anche per la giornata di oggi.

Tutte queste misure poi sono già state prorogate con il decreto approvato dal consiglio dei ministri che entrerà in vigore mercoledì 7 aprile e che sarà valido fino al 30 aprile.

Visite a parenti e amici

Le visite a parenti e amici sono consentite soltanto all’interno della propria regione, una volta al giorno, dalle ore 5 alle ore 22. Le visite a parenti e amici sono consentite a un massimo di due adulti, che potranno portare anche i figli minori di 14 anni.

Se si incontrano persone non conviventi è caldamente raccomandato di indossare le mascherine, quando non si riesca a rispettare il distanziamento, ed è altrettanto raccomandato proteggere le persone più anziane e fragili.

Per quel che riguarda invece le visite ai parenti non autosufficienti, nelle risposte alle domande frequenti del governo, è specificato che si può anche uscire dalla propria Regione.

Il pranzo di Pasquetta

Per il pranzo di Pasquetta invece si ricorda che sono vietati feste e assembramenti. A pranzo si sottolinea la necessità di mantenere il distanziamento, di tenere gli ambienti aerati ed evitare che più persone diverse tocchino piatti e posate.

A Pasquetta chiusi musei, mostre, bar e ristoranti

Restano chiusi i musei, le mostre e i parchi archeologici. Sono chiusi anche i cinema, i teatri, le palestre, le piscine e i centri sportivi.

Chiusi al pubblico anche i bar e i ristoranti, consentito soltanto l’asporto di cibi e bevande e la consegna a domicilio.

Seconde case, consentito il rientro anche se ubicate fuori Regione

Per quanto riguarda le seconde case invece, è possibile raggiungere la propria abitazione anche se questa si trova in un’altra regione. Bisogna però dimostrare di essere proprietari o affittuari della casa prima del 14 gennaio 2021.

Inoltre, per poter raggiungere la seconda casa è necessario che non ci siano ordinanze dei presidenti di Regione che impongono regole più restrittive.

Ad esempio, Campania e Puglia hanno imposto il divieto di raggiungere la seconda casa a residenti e non. Ancora, l’accesso alle seconde case per i non residenti è vietato in Piemonte, Liguria, Valle d’AostaAlto AdigeTrentinoToscanaSardegna.

Mariangela Masiello

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago