Passero+a+rischio+estinzione+in+Italia%3A+popolazione+in+forte+calo
nanopressit
/articolo/passero-a-rischio-estinzione-in-italia-popolazione-in-forte-calo/74656/amp/
Categories: Ambiente

Passero a rischio estinzione in Italia: popolazione in forte calo

passeropassero

Tra le specie animali a rischio estinzione nel mondo vi è un caso tutto italiano che preoccupa ambientalisti ed esperti del settore, ovvero il passero, sempre più solitario nella lotta per la sopravvivenza, a causa di mancanza di cibo, predatori sempre più voraci, e il solito effetto nefasto della presenza dell’uomo. Un mix micidiale che ha fatto drasticamente calare la popolazione di questi volatili negli ultimi tre anni, e all’orizzonte non si intravedono soluzioni per salvare questa biodiversità in pericolo.

Come spiega a La Repubblica Michele Zanetti, naturalista e divulgatore, ‘dal 2012 c’è stato un forte calo, l’anno scorso non c’era nessun nido. Quest’anno c’è stata una ripresa, con una sola coppia. Il motivo della scomparsa? Abbiamo pensato a batteri diffusi dalle tortore, ma non abbiamo nessuna certezza. I passeri sono letteralmente scomparsi dai paesaggi urbani del Veneto Ovest, mentre ad esempio resistono a Venezia, forse perché è isolata, forse perché lì le tortore sono ancora poche‘. Si possono individare almeno tre fattori che stanno portando alla scomparsa del passero dal territorio nostrano: il primo di essi è la carenza di insetti, il cibo di cui si nutrono in abbondanza questi uccelli, soprattutto durante la fase di riproduzione. ‘Il passero ha bisogno di trovare insetti a meno di un chilometro dal nido. Altrimenti non riesce a nutrire i piccoli e si estingue. Il crollo degli insetti è evidente. Per il mio lavoro viaggio spesso di notte anche in aree protette. Fino a pochi anni fa il parabrezza dell’auto veniva coperto da insetti. Ora è pulito‘, dichiara ancora l’esperto.

Ad impoverire la popolazione dei passeri vi è anche la sempre più forte diffusione di falchi e corvi, predatori naturali che devastano i nidi ed uccidono gli uccelli, e l’uso eccessivo di pesticidi e sostanze chimiche in agricoltura, che potrebbero influire anch’essi sulla diminuzione di questi volatili. Ricercatori ed associazioni ambientaliste lamentano anche la scarsità di risorse messe a disposizione per studi ed analisi approfondite sulla questione: la sola certezza che emerge dal Progetto Mito, Monitoraggio italiano ornitologico, è che fra il 2000 ed il 2013 in Italia vi è stato un calo di alcune sottospecie di passeri quantificabile tra un -23,36 per cento della specie Sarda al -48,99 per cento di quella d’Italia. E non solo il passero è a rischio estinzione, ma anche altre specie di uccelli, come la rondine, il verdone, l’allodola e il rigogolo.

Giulio Ragni

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago