[videoplatform code=”1395135205034532812e508405″]
L’onomastico a Napoli è quasi più importante del compleanno: il giorno dedicato al Santo di cui portiamo il nome è tradizione, a differenza che in altre zone d’Italia, festeggiare offrendo le pastarelle (i pasticcini) ad amici e parenti. Si festeggia soprattutto se si ha un nome importante come quello di Giuseppe, padre di Cristo e simbolo di paternità. Tanto è vero che per la ricorrenza del 19 marzo i napoletani hanno addirittura inventato un dolce tipico: le zeppole di San Giuseppe.
Probabilmente Don Peppe Diana, Parroco della chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe, nella periferia di Caserta, quella mattina aveva intenzione di offrire proprio le zeppole di San Giuseppe per festeggiare il suo onomastico ai tanti casalesi che – con la forza delle parole – stava allontanando dalla camorra. Ma non ne ebbe il tempo: alle 7.20 del mattino del 19 marzo 1994 i killer del clan dei casalesi lo raggiunsero nella sacrestia della Chiesa e – con la forza della violenza – interruppero la sua vita e quindi la sua opera.
La sua principale colpa era, agli occhi dei camorristi e non certo dei casalesi (egli stesso ci teneva che con il termine casalesi si indicasse gli abitanti di Casal di Principe e non gli affiliati al clan), quella di aver redatto e diffuso, con l’aiuto di altri parroci della forania di Casale, un volantino intitolato proprio «Per amore del mio popolo non tacerò». E infatti, per amore di quello che è anche il mio popolo, Don Peppe Diana non tacque.
Ma in quel documento Don Diana non attaccava solo i camorristi, anzi individuava e riconosceva precise responsabilità politiche di quella che era la situazione in Campania e nel Mezzogiorno d’Italia. «E’ oramai chiaro – scrisse Don Peppe Diana – che il disfacimento delle istituzioni civili ha consentito l’infiltrazione del potere camorristico a tutti i livelli. La Camorra riempie un vuoto di potere dello Stato che nelle amministrazioni periferiche è caratterizzato da corruzione, lungaggini e favoritismi. La Camorra rappresenta uno Stato deviante parallelo rispetto a quello ufficiale, privo però di burocrazia e d’intermediari che sono la piaga dello Stato legale».
«L’inefficienza delle politiche occupazionali, della sanità, ecc – continuava il Parroco di Casal di Principe – non possono che creare sfiducia negli abitanti dei nostri paesi; un preoccupato senso di rischio che si va facendo più forte ogni giorno che passa, l’inadeguata tutela dei legittimi interessi e diritti dei liberi cittadini; le carenze anche della nostra azione pastorale ci devono convincere che l’Azione di tutta la Chiesa deve farsi più tagliente e meno neutrale per permettere alle parrocchie di riscoprire quegli spazi per una “ministerialità” di liberazione, di promozione umana e di servizio».
Ancora una volta, allora, dobbiamo interrogarci su chi siano i veri mandanti dell’omicidio di Don Peppe Diana. Se indubbiamente a ordinare ed eseguire l’assassinio furono i camorristi, non si possono non riconoscere le responsabilità, politiche e penali, di chi ha permesso che la criminalità organizzata prendesse il sopravvento sulle legalità. Non si può non ritenere la classe dirigente italiana e le istituzioni statali da essa amministrate colpevoli di aver creato i presupposti, o quanto impedito che questi si venissero a creare, perché Don Peppe Diana venisse ucciso.
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…