Perché la scuola italiana non funziona? La risposta si trova nel rapporto Ocse “Uno sguardo sull’istruzione 2014“, sintetizzabile come: “La scuola italiana resiste – nonostante tutto”. Gli studenti italiani sono ancora scarsi in matetimatica – almeno stando ai test condotti tra il 2003 e il 2012 – e se i quindicenni sono sempre più bravi, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sottolinea come il livello di competenze “resta basso rispetto agli altri Paesi Ue” e la spesa pubblica per la scuola viene tagliata del 4% (e sarebbe di più, se non ci fossero gli investimenti privati), senza dimenticare che lo stipendio degli insegnanti di anno in anno perde quota. Non resta che sperare – per il bene dei nostri figli – che la riforma annunciata da Renzi qualche giorno fa funzioni davvero.
La scuola italiana non funziona? In realtà, leggendo i numeri dell’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, verrebbe da dire che è una fortuna che la scuola italiana esista ancora e sappia difendersi nonostante tutto. I numeri e i dati del rapporto “Uno sguardo sull’istruzione 2014” segnano infatti molte ombre e poche luci, a partire dal fatto che i giovani italiani – con la parziale eccezione delle donne, le cui lauree sono in aumento – sono demotivati nello studiare a causa delle difficoltà nel trovare lavoro. Uno sbaglio, come dimostra il rapporto: il tasso di disoccupazione è alto soprattutto tra coloro che non hanno finito la scuola superiore (19% nel 2012, contro il 14,8% del 2011), ed è cresciuta tra il 2008 e il 2012 anche la percentuale di Neet (coloro che non lavorano e non studiano): dal 19,2% al 24,6% dei 15-29enni. Più marcato l’aumento tra gli uomini (+7,1%) e tra i 20-24enni (+9,5%; nel 2012 quasi uno su tre non lavorava né studiava).
In realtà qualche miglioramento, sul fronte scuola, c’è: nonostante i tagli – dovuti alla riduzione del numero dei docenti, ‘oggi’ pari ad un insegnante ogni dodici studenti, quasi a livello di media Ocse; rimane che mentre il Bel Paese è a -3%,la media Ocse registra un +38% sul fronte investimenti – l’Italia è uno dei tre paesi dell’Organizzazione ad aver ridotto tra il 2003 e il 2012 la quota di quindicenni in grave difficoltà in matematica (passata da un giovane su tre a un giovane su quattro), e al contempo aumentato la quota di quindicenni nella fascia alta di competenze. Va detto comunque che nonostante i miglioramenti, il livello medio dei giovani italiani in comprensione dei testi scritti (lettura) e nelle prove matematiche dello Studio Ocse sulle Competenze degli Adulti (Piacc) resta basso rispetto agli altri Paesi dell’area: tra i quindicenni, l’indagine Pisa misura un livello medio in matematica e lettura inferiore alla media Ocse.
Gli studenti si fermano poi dopo il diploma: presumibilmente anche a causa della crisi che non permette più studenti fuori porta / mantenuti, ma consiglia di trovarsi subito un lavoro, i tassi d’iscrizione all’università in Italia hanno segnato una fase di ristagno o sono diminuiti negli anni più recenti e il numero di studenti che abbandonano precocemente gli studi ha smesso di diminuire dopo il 2010. Nel 2012, quasi un giovane su tre (32%) dai 20 ai 24 anni non lavorava e non era iscritto a nessun corso di studi (in aumento di 10 punti percentuali rispetto al 2008). Nello stesso anno, circa uno su sette (14%) tra i 17enni aveva già abbandonato la scuola (la media OCSE per il 2012 è del 10%).
Come accennavamo sopra, complessivamente, negli ultimi 15 anni il numero di diplomati e laureati è aumentato (l’Italia è comunque 34/ma su 37 paesi): tra il 2000 e il 2012, la percentuale di laureati nella fascia di età tra i 25 e i 34 anni è cresciuta dall’11% al 22%, e tra i nuovi laureati si contano il 62% di donne. Il tasso medio di laureati tra i 25-34enni nell’area Ocse, che comprende i diplomati di percorsi di studio professionalizzanti di livello terziario, è del 40%. Il boom è soprattutto rosa: nel 2012 il 62% dei nuovi laureati è donna (erano il 56% nel 2000) e c’è da dire che, in un Paese in cui le quote rosa sono fantascienza, le differenze di genere nelle diverse aree disciplinari universitarie sono meno marcate e il 40% delle nuove lauree in ingegneria è stato conseguito da donne, contro il 28% della media Ocse.
Anche qui, non mancano però le ombre, nella fattispecie per uno scarso livello di competenze: i giovani laureati Italiani (25-34 anni), per esempio, raggiungono appena il livello di competenze di lettura e matematiche dei loro coetanei senza titolo di studio terziario in Finlandia, in Giappone o nei Paesi Bassi. Anche tra i quindicenni,
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…
Il riscaldamento a pavimento è una delle soluzioni più moderne e apprezzate per il comfort…