Perch%C3%A9+quando+si+invecchia+i+capelli+diventano+bianchi%3F+Non+l%26%238217%3Baveva+capito+nessuno
nanopressit
/articolo/perche-quando-si-invecchia-i-capelli-diventano-bianchi-non-laveva-capito-nessuno/478679/amp/
Curiosità

Perché quando si invecchia i capelli diventano bianchi? Non l’aveva capito nessuno

Perché quando si invecchia i capelli diventano bianchi? Ecco la spiegazione. Nessuno l’aveva capito.

Perché quando si invecchia i capelli diventano bianchiPerché quando si invecchia i capelli diventano bianchi
Perché quando si invecchia i capelli diventano bianchi – Nanopress.it

Oggi scopriamo perché quando si invecchia i nostri capelli diventano bianchi. Mistero svelato, la risposta ti lascerà senza parole. Ecco la spiegazione scientifica.

Età e cambiamenti: cosa succede al nostro corpo

Il tempo che passa spesso fa paura e a spaventare ancora di più sono i segni del cambiamento, evidenti sul nostro corpo. Guardarsi allo specchio e non riconoscersi può talvolta essere traumatico. Ripensare a ciò che si è stati e vedere ciò che si è ora, per alcune persone è difficile da accettare.

Vecchiaia e giovinezzaVecchiaia e giovinezza
Vecchiaia e giovinezza – Nanopress.it

A 50 anni la pelle non è più levigata come a 30, a 60 le rughe sono sempre più marcate, le imperfezioni cutanee evidenti e le smagliature parte della nostra nuova vita. Per non parlare poi dei capelli che con il tempo perdono la loro colorazione naturale per diventare bianchi.

Ti sei mai chiesto perché quando si invecchia i capelli cambiano colore? La scienza ce lo spiega. Fino ad ora non l’aveva capito nessuno. Oggi finalmente sveliamo il mistero. Ecco che cosa succede.

Perché quando si invecchia i capelli diventano bianchi? La risposta

Perché quando invecchiamo i capelli diventano bianchi? La scienza finalmente ci spiega la vera ragione. Innanzitutto è necessario specificare che la colorazione della pelle, degli occhi e ovviamente anche dei capelli dipende da un pigmento che si chiama melanina.

Chioma bianca – Nanopress.it

Sono più di 100 i geni che partecipano alla regolazione della pigmentazione che è diversa per ogni persona. Per quanto riguarda i capelli, devi sapere che il nostro bulbo pilifero è ricco di cellule diverse che includono i melanociti, ovvero le cellule che producono la melanina e i cheratinociti.

Questi ultimi sono responsabili della produzione di cheratina mentre i melanociti della colorazione dei capelli. Il colore dei nostri capelli dipende dalla quantità di melanina. Quest’ultima viene sintetizzata in feomelanina per i capelli rossi o chiari e in eumelanina per i capelli scuri.

Quando i melanociti smettono di produrre melanina e quindi il nostro capello non è più pigmentato, finisce col diventare bianco. Sempre l’invecchiamento è responsabile di un aumento considerevole della produzione di perossido di idrogeno che va ad alterare i fisiologici processi metabolici del bulbo pilifero: il perossido di idrogeno diminuisce la sintesi di melanina che comporta dunque la colorazione bianca della nostra chioma.

Melanina e melanociti – Nanopress.it

Bisogna fare anche un’altra osservazione importante: alcuni melanociti sono cellule staminali che producono a loro volta, altri melanociti. Con l’età che avanza, le cellule staminali dei melanociti iniziano a scomparire e quindi la nostra chioma assumerà una colorazione argentea, grigia o bianca: in altre parole i nostri capelli cambiano colore perché si verifica una diminuzione o la scomparsa totale della melanina.

Si tratta ovviamente di un processo fisiologico che inizia tra i 35 e i 40 anni, età in cui si iniziano a notare i primi capelli bianchi. Diversi sono i fattori genetici coinvolti in questo cambiamento della pigmentazione. Secondo alcuni studi, i capelli diventano bianchi non solo per una diminuzione della melanina ma anche a causa di:

  • stress;
  • fattori ambientali;
  • malattie genetiche come quelle autoimmuni o invecchiamento precoce.

Si tratta di ipotesi rare ma comunque possibili. In ogni caso, la spiegazione scientifica per i capelli che diventano bianchi quando invecchiamo è questa: diminuzione della quantità di melanina nei follicoli piliferi.

Carmela Del Prete

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago