[videoplatform code=”142061916469854aced9caa5a4″]
Sono circa 50.000 le persone che sono scese in piazza a Napoli nella serata di martedì 6 gennaio 2015, per rendere omaggio a Pino Daniele. Piazza del Plebiscito è stata raggiunta da una folla di persone, che si sono incontrate in seguito all’organizzazione di un flash mob, la cui notizia è stata diffusa su internet. Una piazza emozionata e veramente intenzionata a ricordare a gran voce l’artista scomparso prematuramente. In piazza sono state esposte la chitarra del cantante e alcune fotografie.
Le persone hanno intonato alcuni dei più grandi successi del noto artista, fra i quali “Je so pazzo” e “Napul’è”. Si sono notati tra la folla degli striscioni, con delle scritte molto significative. In piazza è intervenuto anche il sindaco e si sono fatti sentire tutti, fra le luci dei cellulari e quelle delle candele. Il primo cittadino della città partenopea, De Magistris, ha sottolineato l’importanza di celebrare i funerali anche a Napoli, perché la città, secondo le parole del sindaco, voleva dargli il suo saluto, in quella che può essere considerata la “sua” piazza.
Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…
Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…
Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…
Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…
Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…
I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…