Pontiac+Firebird+Trans+Am%2C+la+Supercar+di+Michael+Knight
nanopressit
/articolo/pontiac-firebird-trans-am-la-supercar-di-michael-knight/85099/amp/
Categories: Motori

Pontiac Firebird Trans Am, la Supercar di Michael Knight

KITT Pontiac Firebird Trans Am SupercarKITT Pontiac Firebird Trans Am Supercar

Eccoci a parlare di un telefilm allo stesso tempo assurdo ma con qualche dettaglio profetico e di un’auto che nel cuore degli americani ha mantenuto per tanti anni un posto di tutto rispetto. Si tratta della serie televisiva Supercar e della Pontiac Firebird Trans Am.

KITT_Universal_StudiosKITT_Universal_Studios

Il telefilm (nome originale Knight Rider) andò in onda per la prima volta negli Stati Uniti dal 1982 al 1986. Il protagonista umano è David Hasselhoff prima che diventasse un bagnino. Interpreta Michael Knight, il solito giustiziere solitario che combatte contro il crimine. Solo che questa volta tanto solitario non è. E’ affiancato da un’auto fantascientifica, anzi è lui che affianca l’auto. Nome in codice KITT, che significa Knight Industries Two Thousand, cioè Industrie Knight 2000. Questa vettura è un prodigio: guida da sola, parla e ragiona come una persona, è invulnerabile, spara raggi laser e getti di fiamme, compie balzi tali da far arrossire il Generale Lee. Chissà, forse ha preso inizio da qui la mania della guida autonoma che oggi sta infestando il mondo dell’automobile.

Sotto la corazza nera di KITT si nasconde una Pontiac Firebird Trans Am del 1982. La Pontiac è stata per tanti anni una divisione della General Motors, chiusa nel 2010. Il marchio è stato usato appunto per la Firebird, costruita dal 1967 al 2002 come sportiva di fascia relativamente bassa, dedicata ad un pubblico giovane che non poteva permettersi la più sofisticata Chevrolet Camaro. Infatti la Firebird, nelle sue varie evoluzioni, è sempre stata una piccola Camaro. Le sue concorrenti furono sempre la Ford Mustang e soprattutto la Mercury Cougar.

La Trans Am era il top di gamma, una versione particolarmente spinta. La Firebird usata per il telefilm fa parte della terza generazione, prodotta dal 1982 al 1992. Montava un motore V8 5.0 dalla potenza assurdamente bassa di 145 cavalli. Nella sua ultima versione, il modello 2002 della Firebird Trans Am, sempre V8, aveva una cubatura di 5.7 litri ed erogava la rispettabile potenza di 325 cavalli con accelerazione 0-100 intorno ai 5 secondi.

Roberto Speranza

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 settimana ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago