Prelievo+di+sangue+senza+ago%3A+inventato+un+nuovo+dispositivo
nanopressit
/articolo/prelievo-di-sangue-senza-ago-inventato-un-nuovo-dispositivo/75526/amp/
Categories: Salute

Prelievo di sangue senza ago: inventato un nuovo dispositivo

Inventato un nuovo dispositivo per fare il prelievo di sangue senza ago. E’ stato messo a punto da una startup dell’University of Wisconsin-Madison. Il suo nome è HemoLink, è grande quanto una pallina da ping pong ed è fatto di plastica. Basta premere l’apparecchio per due minuti sulla pelle e, in tempi davvero record, riesce ad estrarre una quantità sufficiente di sangue per le analisi del colesterolo, della glicemia, delle infezioni. Lo può adoperare chiunque, anche in assenza di una specifica formazione medica.

HemoLink sfrutta i principi della tecnologia microfluidica, in base ai quali il sangue finisce direttamente nella provetta che è collegata al dispositivo. Il funzionamento si basa sul principio della capillarità e sfrutta gli equilibri e le forze di interazione che si vengono a creare tra le molecole dei liquidi e dei solidi. All’interno di HemoLink il sangue viene richiamato attraverso canali capillari, per poi finire in un tubicino di raccolta.

Davvero un dispositivo rivoluzionario, che permetterà di eseguire comodamente il prelievo di sangue, non scatenando le paure di quanti tremano alla vista dell’ago. Il dispositivo può essere veramente interessante specialmente per chi ha bisogno di eseguire prelievi di sangue a intervalli regolari.

I ricercatori stanno studiando uno stabilizzatore da inserire nelle provette: in questo modo il sangue prelevato potrà resistere un’intera settimana, per poi rivelarsi ancora analizzabile, anche ad una temperatura fino a 60 °C. In questa maniera la provetta può essere consegnata ai laboratori senza ricorrere a trattamenti speciali. A casa si fa il prelievo, che dovrebbe essere del tutto indolore, e poi si provvede a trasportare il tubicino con il sangue al laboratorio di analisi.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

3 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago