Durante la giornata di oggi, le previsioni meteo riportano una forte ondata di mal tempo proveniente dal Nord Europa, che sta investendo tutta l’Italia. Diramata l’allerta in diverse regioni della penisola.
La Protezione Civile ha diramato un avviso di condizioni metereologiche, soprattutto nei confronti delle regioni maggiormente coinvolte. Sono attese in ogni caso precipitazioni sparse in tutta la penisola.
Sulla base delle previsioni meteo di oggi, sabato 19 novembre, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un allerta meteo, che coinvolgerà particolarmente alcune regioni.
A quanto pare una saccatura proveniente dal Nord Europa, sta caratterizzando il nostro paese, portando fenomeno temporaleschi diffusi.
L’avviso riporta che vi saranno delle precipitazioni sparse, sotto forma di rovesci o temporali soprattutto in Campania, Basilicata, Lazio, Molise, Abruzzo e Umbria. In particolare sui settori meridionali.
Le precipitazioni attese saranno caratterizzate da pioggia e forte vento e potrebbero comportare delle problematiche idrogeologiche e idrauliche all’interno delle aree maggiormente interessate.
Per questo motivo è stata diramata un’allerta arancione in ben 4 regioni, ossia Campania, Basilicata, Calabria e Molise. Mentre è prevista allerta gialla su Lazio, Abruzzo, alcuni settori della Basilicata, Umbria, Marche, Sardegna e Puglia.
Le regioni maggiormente coinvolte si stanno ora coordinando in modo da dare attuazione all’allerta meteo sulla base delle criticità previste. Si consiglia dunque di prestare attenzione agli spostamenti e di munirsi di ombrelli e impermeabili.
Dunque sulla base dell’allerta diramata dalla Protezione Civile le regioni coinvolte si sono attivate in modo da tutelare i cittadini e le infrastrutture delle varie aree.
Nel Lazio infatti la sala Operativa Permanente ha diramato l’allertamento del sistema di protezione civile regionale, invitando tutte le strutture a seguire ed adeguarsi alle varie disposizioni.
Allo stesso tempo ha assicurato a tutti i cittadini che in caso di emergenza, le strutture comunali della Protezione Civile saranno permanentemente reperibili.
Lo stesso procedimento è stato attuato anche in Campania, in cui la Protezione Civile ha richiesto ai sindaci di prestare la massima attenzione, in quanto all’interno della regione sono previsti allagamenti, frane e esondazioni.
Dunque le regioni si sono già attivate per tutelare i cittadini.
Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…
Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…
Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…
Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…
Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…
I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…