Forse anche per Gennarino quello era soltanto un gioco: ai bambini, si sa, piace giocare alla guerra. D’altronde giocare deve essere la principale preoccupazione di un dodicenne, qualsiasi sia il momento e il luogo in cui è nato. E allora perché dovremmo pensare che quello per Gennaro Capuozzo non fosse soltanto un gioco come tutti gli altri? Forse perché c’è morto o forse perché in quel tempo a Napoli e in tutta Italia nemmeno i bambini avevano la voglia e il tempo di giocare.
È il 27 settembre 1943 quando i napoletani, oggi famosi per la loro presunta inerzia e poca voglia di fare, decidono di non aspettare che arrivino gli americani a salvarli dell’occupazione nazifascista e scendono in piazza, imbracciano le armi e il 30 settembre, dopo quattro giornate di rivolte, si salvano da soli. Sì, il 30 settembre del 1943 i napoletani si salvarono da soli!
In quattro giornate i giovani napoletani mettono a ferro e fuoco la città affrontando perfino l’esercito tedesco. Dalla collina del Vomero partono, guidati dal Professor Antonio Tarsia in Curia e da Adolfo Pansini, gli studenti e i docenti del liceo Sannazaro, che dopo la cascina Paglialone divenne quartier generale dei rivoltosi. Ma da tutta la città insorgono gli scugnizzi, i ragazzi che senza casa, senza famiglia e senza educazione abitano la città. Fra questi c’è Gennarino, un bambino di soli dodici anni che, volendo sfruttare la sua gracilità, decide di mettersi in prima linea per fermare i carri armati nemici. Alla fine, il 29 settembre, stramazzerà al suolo colpito dalla pioggia di proiettili e diventerà il simbolo di quella rivolta.
Quella rivolta ha coinvolto e unito, senza esclusioni, l’intera popolazione che, dando grande dimostrazione di coraggio, ha spinto anche altre città d’Italia (ad esempio la ora efficientissima Brescia) a ribellarsi da sole, dimostrando che tutti insieme potevamo farcela a sconfiggere l’invasore. Napoli e i napoletani, per una volta, diventano esempio per tutti e motore trainante del Paese verso la salvezza.
Ma oggi che Napoli ha forse ancora più bisogno di allora della salvezza, dov’è finito quell’entusiasmo? Interpretando il sentimento e il pensiero di chi all’epoca prese parte alle Quattro Giornate, il cantante Eugenio Bennato scriveva nel Canto dello Scugnizzo: “Se chi ci comanda non ci piace, non restiamo zitti e alziamo la voce”. Perché ora ci piace chi ci comanda? La camorra da un lato e la politica inefficiente e corrotta dall’altro, o forse entrambe dallo stesso lato!
Che fine hanno fatto gli scugnizzi? Possibile che a Napoli non vi sia neanche più un Gennarino che a soli dodici anni decide di voler rischiare la vita per difendere la propria città? Possibile che la storia, per come è andata, ci ha talmente svilito che davvero crediamo di non poter più alzare la voce se chi ci comanda non ci piace? Eppure abbiamo già dimostrato, soprattutto a noi stessi, di essere capaci di rimboccarci le maniche e riprenderci la nostra città. E, insieme a lei, i diritti che ci spettano.
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…
Il riscaldamento a pavimento è una delle soluzioni più moderne e apprezzate per il comfort…