Referendum+Costituzionale+del+4+dicembre+2016%3A+cosa+e+perch%C3%A9+si+vota%3F
nanopressit
/articolo/referendum-costituzionale-del-4-dicembre-2016-cosa-e-perche-si-vota/86946/amp/
Categories: Politica

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016: cosa e perché si vota?

[veedioplatform code=”74f58a083524e88f8a8e432973513584″]

Quante ne sai sul Referendum Costituzionale? Il prossimo 4 dicembre saremo chiamati a esprimerci in sede referendaria sul testo della riforma della nostra Costituzione approvato recentemente dal nostro Parlamento. Il senso di questi video è quello di fornire a tutti i cittadini quelle informazioni necessarie e sufficienti a meglio comprendere il testo della riforma onde esprimere in modo più consapevole il proprio voto. Inizieremo da una prima domanda ‘Cosa e perché si vota‘, nei prossimi video invece andremo a analizzare le singole parti di cui la riforma costituzionale si compone.

COSA SI VOTA?
Cosa si vota è presto detto: il nostro Parlamento ha adottato un testo di revisione della seconda parte della Costituzione e i cittadini sono chiamati a esprimere o a negare il proprio consenso affinché esso entri in vigore. Ciascun cittadino è quindi chiamato a valutare se il testo della Costituzione oggi vigente sia preferibile o meno rispetto al testo per come sarebbe all’indomani dell’entrata in vigore della riforma

PERCHE’ SI VOTA?
La Costituzione è quel testo che disciplina i principi fondamentali della nostra convivenza civile, motivo per cui la sua revisione non può essere affrontata e operata come una normale legge. Al contrario serve un atto normativo particolare che si chiama Legge di Revisione Costituzionale, la quale richiede un procedimento di approvazione più lungo, più complesso e complicato rispetto al normale iter di approvazione delle leggi. Da questo punto di vista il nostro Costituente ha previsto due grandi possibilità. La prima è che sul testo della revisione costituzionale si trovi in Parlamento una maggioranza particolarmente ampia. Altrimenti, se una tale maggioranza non viene raggiunta – come non è stata raggiunta nei mesi precedenti, da parte del nostro Parlamento – il testo di revisione è sottoposto a un giudizio finale degli elettori affinché esso entri o meno in vigore. Motivo per cui il prossimo 4 dicembre siamo chiamati a operare una valutazione comparativa – il testo attualmente in vigore oppure il testo per come è riformato – e a dichiarare attraverso l’esercizio del nostro diritto di voto, quale secondo noi sia il testo preferibile.

Clicca qui per vedere le altre video-spiegazioni del Prof. Mostacci sulla riforma costituzionale

Edmondo Mostacci

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago