Referendum+Costituzionale%3A+la+struttura+della+riforma
nanopressit
/articolo/referendum-costituzionale-la-struttura-della-riforma/87103/amp/
Categories: Politica

Referendum Costituzionale: la struttura della riforma

[veedioplatform code=”e81449056ce2d5fd1719a490805c5665″]

Quale è la struttura della riforma che gli italiani dovranno votare in occasione del Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016? Prima di iniziare a scendere nel merito circa i singoli istituti che la legge di revisione costituzionale muta nel nostro impianto costituzionale complessivo è utile capire quale sia la struttura essenziale della riforma, che si compone di due pilastri fondamentali. Vediamoli.

Uno riguarda il rapporto tra lo Stato e le Regioni. La legge di revisione costituzionale oggi va a rivedere il potere delle Regioni e di riallocare, nella sostanza, alcune delle competenze in favore dello Stato Centrale. Ciò trova una sorta di compensazione in favore delle autonomie nella trasformazione del Senato da Camera di livello nazionale a Camera che dovrebbe rappresentare le autonomie territoriali.

Il secondo elemento della riforma mira a superare il cosiddetto bicameralismo perfetto in cui i due rami del Parlamento, Camera e Senato, svolgono (come oggi svolgono) le stesse funzioni e hanno i medesimi poteri, per arrivare a un bicameralismo differenziato in cui la Camera dei deputati svolge la funzione rappresentativa della collettività nazionale e dà la fiducia al governo, mentre il Senato – come abbiamo accennato prima – ha poteri diversi e in primo luogo svolge una funzione di rappresentare le autonomie.

Accanto a questi due pilastri fondamentali, la riforma affronta alcune questioni ulteriori. Per esempio rafforza – anche se forse in misura non particolarmente significativa – i poteri dell’esecutivo, e va a rivedere alcuni organi costituzionali che nel corso della storia repubblicana non hanno in qualche misura soddisfatto le aspettative del Costituente. In particolare viene soppresso il CNEL, vale a dire il Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro, organo consultivo e ausiliario del governo e del parlamento, ma che sostanzialmente non è stato in grado di svolgere questo ruolo.

Clicca qui per vedere le altre video-spiegazioni del Prof. Mostacci sulla riforma costituzionale

Edmondo Mostacci

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago