Se c’è una figura su cui le polemiche sono continue e bipartisan è quella dei senatori a vita, ma con il referendum costituzionale potrebbero cambiare. Per molti sono l’esempio classico degli sprechi della politica: paghiamo profumatamente delle persone che molto spesso non sono quasi mai in Senato. Per di più non si tratta di politici di professione, almeno per quelli di nomina presidenziale: nella storia della repubblica si sono susseguiti studiosi, letterati, scienziati, personalità del mondo accademico che “hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”, come recita l’articolo 59 della Costituzione. Tra gli altri, ricordiamo Don Luigi Sturzo (1952-59), Eugenio Montale (1967-81), Eduardo De Filippo (1981-84), Gianni Agnelli (1991-2003) e Rita Levi-Montalcini (2001-2012). Con la riforma Boschi la loro figura cambia: vediamo come.
Prima di vedere come cambieranno i senatori a vita, facciamo un breve ripasso della situazione attuale. I senatori a vita sono previsti dalla Carta costituzionale all’articolo 59 che recita:
“È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica.
Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.”
CHI SONO GLI ATTUALI SENATORI A VITA
I senatori a vita sono di due tipi: gli ex inquilini del Quirinale, che eventualmente possono rinunciare, e cinque di nomina presidenziale. In teoria, ogni Presidente potrebbe scegliere cinque persone per nominarle senatori a vita, ma la giurisprudenza corrente ha preferito l’interpretazione del numero massimo di nomine complessive.
I senatori a vita sono così chiamati perché rimangono membri di Palazzo Madama fino alla loro morte e sono equiparati in tutto ai colleghi eletti, stipendio compreso. In entrambi i casi è possibile rinunciare alla nomina.
Nella storia della repubblica ci sono state solo due rinunce: Arturo Toscanini e Indro Montanelli. Il primo fu scelto da Luigi Einaudi nel dicembre nel 1949 e rinunciò perché troppo anziano (“È un vecchio artista italiano turbatissimo dal suo inaspettato telegramma che si rivolge a lei”, scrisse nel telegramma il maestro) e per coerenza, visto che viveva da tempo all’estero dove si era recato dopo le leggi razziali promulgate dall’Italia fascista.
Il secondo fu indicato da Francesco Cossiga nel 1991: come era nel suo stile, il giornalista disse no. “Non è stato un gesto di esibizionismo, ma un modo concreto per dire quello che penso: il giornalista deve tenere il potere a una distanza di sicurezza. Purtroppo, il mio credo è un modello di giornalista assolutamente indipendente che mi impedisce di accettare l’incarico”, scrisse al Capo dello Stato.
Cosa cambia con la riforma costituzionale
La riforma cambia totalmente la figura del senatore a vita intervenendo sull’articolo 59 che viene così sostituito:
“Il Presidente della Repubblica può nominare senatori cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Tali senatori durano in carica sette anni e non possono essere nuovamente nominati”.
In pratica, scompare la figura del senatore a vita di nomina presidenziale: sarà ancora il Capo dello Stato a sceglierli ma il loro incarico sarà al massimo di 7 anni. Rimangono invece senatori a vita di diritto gli ex presidenti della Repubblica e quelli già in carica e nominati con l’attuale articolo 59.
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…
Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…
Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…
Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…
La stagione fredda porta con sé molte domande sulla routine quotidiana, ma c’è un gesto…
Se c'è un momento in cui tutto sembra sospeso, è quando un atleta raggiunge un…