Regeni%2C+Al-Sisi%3A+%26%238216%3BUcciso+da+gente+malvagia%2C+non+dai+nostri+servizi%26%238217%3B
nanopressit
/articolo/regeni-al-sisi-ucciso-da-gente-malvagia-non-dai-nostri-servizi/81986/amp/
Categories: Cronaca

Regeni, Al-Sisi: ‘Ucciso da gente malvagia, non dai nostri servizi’

Il presidente egiziano Al-SisiIl presidente egiziano Al-Sisi


Il presidente dell’Egitto Abdel Fattah Al-Sisi torna a parlare del caso di Giulio Regeni, difendendo i propri servizi di sicurezza. A uccidere l’italiano, secondo lui, è stata “gente malvagia”, sugli 007 egiziani sono state invece diffuse “menzogne dai media” e le indagini sono condotte con la “massima trasparenza” dalla magistratura del Cairo.

Insomma, il regime egiziano porta avanti la solita linea: negare le proprie responsabilità. Eppure i continui depistaggi seguiti alla morte dello studente friulano hanno fatto fin da subito pensare al contrario. Quello egiziano, tra l’altro, è un regime dove sparizioni e torture sono all’ordine del giorno. I sospetti che Regeni sia stato ucciso dai servizi segreti del Paese, a causa della sua vicinanza ad ambienti antigovernativi, sono sempre stati forti.

Eppure Al-Sisi, durante un incontro con esponenti politici, sindacati e ong in parlamento, nega il coinvolgimento dei propri 007. A riportare le sue parole il quotidiano egiziano in lingua inglese Daily News Egypt: “Noi egiziani abbiamo creato un problema con l’assassinio” di Regeni, torturato e trovato morto per strada il 3 febbraio. A creare il problema le “menzogne” da parte dei giornalisti che hanno “fabbricato la crisi”. “Bisogna smetterla con le bugie e con le illazioni che qualcuno di noi mette in giro. Dall’inizio della vicenda alcuni di noi hanno accusato gli apparati di sicurezza attraverso i social network e molti di noi hanno preso per buone queste notizie. Chi fa il giornalista deve avere fonti, deve fare ricerche”.

Insomma, Regeni secondo Al-Sisi è stato assassinato da “gente malvagia”. Ribadendo le condoglianze alla famiglia, invita gli inquirenti italiani al Cairo. Non è bastato un vertice fallito proprio pochi giorni fa, l’8 aprile, a causa della mancanza di una concreta collaborazione da parte degli inquirenti nordafricani, che si sono rifiutati di consegnare i tabulati telefonici. Tanto che il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha deciso di richiamare l’ambasciatore italiano. Al-Sisi difende i suoi investigatori, garantisce “massima trasparenza” per trovare la verità, anche perché “abbiamo relazioni molto privilegiate con gli italiani”. Tanti, infatti, gli interessi economici in ballo tra Italia ed Egitto. Interessi forse troppo forti per una vera e propria presa di posizione da parte dell’Italia.

Francesco Minardi

Francesco Minardi è stata collaboratore di Nanopress dal 2016 al 2018, occupandosi principalmente di cronaca e politica interna ed estera,

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago