Regola+-cia+e+-gia%3A+come+comportarsi+con+i+plurali+e+risolvere+i+dubbi+ortografici
nanopressit
/articolo/regola-cia-e-gia-come-comportarsi-con-i-plurali-e-risolvere-i-dubbi-ortografici/356855/amp/
Categories: Cultura

Regola -cia e -gia: come comportarsi con i plurali e risolvere i dubbi ortografici

Tra i molti dubbi grammaticali, la regola del –cia e –gia è quella che crea spesso più problemi: non di rado, infatti, capita di non essere sicuri della corretta grafia dei plurali delle parole che terminano con le sillabe –cia e –gia senza accento sulla i. Vediamo, dunque, cosa impone la grammatica italiana, per evitare di commettere errori in futuro.

La norma, in realtà, è molto semplice: quando la c e la g sono precedute da una vocale, la i si mantiene; quando invece la c e la g sono precedute da una consonante, la i si elimina.

Per fare un esempio concreto, il plurale di acacia sarà acacie, poiché –cia è preceduto da una vocale, la a; così come il plurale di valigia sarà valigie, poiché –gia è preceduto da una vocale, la e. Viceversa, il plurale di goccia sarà gocce, poiché –cia è preceduto da una consonante, la c; così come il plurale di frangia sarà frange, poiché –gia è preceduto da una consonante, la n.

Vale la pena di evidenziare, per altro, che si tratta di una questione che ha a che fare unicamente con l’ortografia e non con la pronuncia. Infatti, in valigie la i non è pronunciata, e tra l’altro non è utile nemmeno a specificare come la c e la g devono essere pronunciate (a differenza di quel che avviene in valigia).

Ipoteticamente, dunque, la i potrebbe essere sempre eliminata, come accade con i nomi che terminano con –scia dove la i non è accentata.

Naturalmente, la regola del –cia e del –gia non si applica nei casi in cui la i sia accentata: evidentemente il plurale di farmacìa sarà farmacìe, così come il plurale di scìa sarà scìe e il plurale di strategìa sarà strategìe.

E’ curioso notare, per altro, che la regola del –cia e –gia si è diffusa da poco tempo, imponendosi nella seconda metà del Novecento: è questo il motivo per cui in testi più antichi non è raro rintracciare grafie che applicano un criterio differente che dipende dall’etimologia.

Esistono, poi, esempi famosi di parole al plurale che non rispettano la norma universalmente accettata: basti pensare a Un cappello pieno di ciliege, ultimo libro postumo di Oriana Fallaci, o al titolo V del testo originario della Costituzione Italiana, che parla di Regioni, Provincie e Comuni. Provincie, inoltre, si trova anche nel nome della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde.

Redazione

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago