Renault+Value+Up+concept%2C+prove+di+citycar+del+futuro
nanopressit
/articolo/renault-value-up-concept-prove-di-citycar-del-futuro/71951/amp/
Categories: Motori

Renault Value Up concept, prove di citycar del futuro

Il futuro concept car Renault Value Up torna a far parlare di sé e questa volta le informazioni provengono da una fonte inglese. Sebbene questo modello sarà di fondamentale importanza per il futuro della Losanga, il brand francese non ha voluto presentare al pubblico questo prototipo anche se ne svela le particolarità. La Value Up concept peserebbe solamente 830 kg grazie all’utilizzo massiccio di materiali come il bambù (ben lontano dalle solite fibre di carbonio e alluminio). L’auto sarebbe inoltre lunga 3.8 metri, per cui – a titolo comparativo – si posizionerebbe in gamma tra la Twingo (più corta) e la Clio (più lunga).

Motoristicamente parlando, sotto il cofano della Renault Value Up concept sarebbe stato posizionato un piccolo motore tre cilindri 1.0 litri benzina che consentirebbe al prototipo di emettere solamente 100 g/km di anidride carbonica. Una variante ancora più ecologica sarebbe in fase di studio con una configurazione plug-in hybrid che abbasserebbe ulteriormente le emissioni inquinanti fino ad un minimo di 45 g/km. Pur non avendo immagini ufficiali al momento, si vocifera che lo stile non sarà molto lontano da un’auto da produzione: finestrini imponenti, pannelli porta, basamenti dei sedili e pavimento in bambù, mentre il conducente e i passeggeri siedono su vere e proprie panche.

La Value Up concept punta tutto sulla semplicità: gran parte dei pulsanti e delle manopole sarebbero state sostituite da un display touch che si estende attraverso l’intero cruscotto e comprende due schermi LCD che sostituiscono la strumentazione insieme a due schermi da 76 x 17 cm che completano il resto del cruscotto. Ultimo ma non certo per importanza, sempre secondo la stessa fonte, la Renault Value Up sarebbe stata progettata nella stessa filosofia della Citroën C4 Cactus, vale a dire un’auto economica e semplice con un peso ridotto e tecniche di costruzione che hanno consentito di limare i costi in eccesso. Sarà questo il futuro dell’auto?

Umberto Sanna

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

1 giorno ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago