Renzi%3A+%26%238220%3BL%26%238217%3BItalia+perde+uno+dei+grandi+protagonisti+del+teatro%2C+della+cultura%2C+della+vita+civile+del+nostro+Paese%26%238221%3B.+E+anche+un+No+al+Referendum
nanopressit
/articolo/renzi-l-italia-perde-uno-dei-grandi-protagonisti-del-teatro-della-cultura-della-vita-civile-del-nostro-paese-e-anche-un-no-al-referendum/86659/amp/
Categories: Politica

Renzi: “L’Italia perde uno dei grandi protagonisti del teatro, della cultura, della vita civile del nostro Paese”. E anche un No al Referendum

90esimo compleanno di Dario Fo al Piccolo Teatro di Milano90esimo compleanno di Dario Fo al Piccolo Teatro di Milano


Matteo Renzi, appresa la morte di Dario Fo, ha voluto omaggiarlo così: “Con lui l’Italia perde uno dei grandi protagonisti del teatro, della cultura, della vita civile del nostro Paese. La sua satira, la ricerca, il lavoro sulla scena, la sua poliedrica attività artistica restano l’eredità di un grande italiano nel mondo. Ai suoi familiari il cordoglio mio personale e del governo italiano”. L’Italia perde anche un NO al Referendum Costituzionale del 4 dicembre. L’ultima battaglia Dario Fo, morto a 90 anni, l’ha combattuta infatti a difesa della Costituzione.

L’artista è stato uno dei più convinti sostenitori del NO, arrivando a dare del “venduto” a Roberto Benigni, dopo che si era schierato pubblicamente per il SÌ. Più volte il Premio Nobel, così come altri artisti e intellettuali, aveva espresso il suo disappunto verso Renzi, la riforma costituzionale e l’Italicum. Riportiamo le parti salienti del tagliente e ironico monologo con cui, a metà settembre, attaccava il premier e urlava il suo NO.

L’ultimo monologo di Dario Fo
“I nostri governanti sono dei bugiardi patentati. Oggi propongono programmi che l’indomani smentiscono, ma in ogni momento dimostrano un senso del comico esilarante”, le parole dell’attore e scrittore, da sempre vicino al Movimento 5 Stelle. Fo si è quindi lanciato nella feroce parodia del premier: “Miei cari sudditi, pardon cittadini, la legge elettorale della Camera è indipendente dalla riforma del Senato, quindi si può cambiare quando ci pare. Beccatevelo in quel posto. L’Italicum viene alla luce perché la Corte costituzionale dichiara incostituzionale quella prima. E in questo ci siamo pappati un Parlamento non di eletti, ma di nominati. Che in forma avanzata si traduce in questo dialogo: io nomino senatore te e insieme nominiamo altri trentatré. Tutto ciò altera i principi di rappresentanza e libertà”.

Fino alla conclusione. La riforma? “Questa è una catastrofe che stravolge un terzo della Carta ad opera di un parlamento che discende da un porcellum grasso e puzzolente. Ovviamente il giochino funziona se la riforma passerà indenne dal referendum”.

Francesco Minardi

Francesco Minardi è stata collaboratore di Nanopress dal 2016 al 2018, occupandosi principalmente di cronaca e politica interna ed estera,

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 settimana ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

4 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

4 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

4 mesi ago