Riciclo+artistico%3A+Hera+partecipa+ai+Corporate+Art+Awards+con+Scart+di+Waste+Recycling
nanopressit
/articolo/riciclo-artistico-hera-partecipa-ai-corporate-art-awards-con-scart-di-waste-recycling/92135/amp/
Categories: Mondo

Riciclo artistico: Hera partecipa ai Corporate Art Awards con Scart di Waste Recycling

scartscart

Possono i rifiuti industriali essere la materia prima usata per creazioni artistiche originali? Sì, come dimostrato dal progetto Scart, attraverso cui i materiali di scarto di lavorazioni industriali vengono riutilizzati interamente per ottenere opere d’arte e installazioni artistiche ricavate al 100% dai rifiuti del ciclo produttivo di diverse industrie.

E ora il progetto di Waste Recycling del Gruppo Hera è stato inserito tra i candidati dei Corporate Art Awards edizione 2017, i premi internazionali pensati per promuovere le eccellenze nelle collaborazioni tra il mondo del business e quello dell’arte.

Scart – che unisce le parole ‘scarto’ e ‘arte’ – realizza opere e installazioni artistiche costituite al 100% di rifiuti. Finora ha già partecipato a diverse mostre nazionali e internazionali, da Milano a Lipsia. Nella prima metà del 2017 la rassegna itinerante sottotitolata ‘il lato bello e utile del rifiuto’ ha già fatto tappa a Ravenna e Imola e dal 15 settembre approderà a Modena nell’ambito del Festival Filosofia sulle Arti.

Anche in quell’occasione saranno mostrate opere e installazioni artistiche ricavate al 100% dai rifiuti industriali gestiti negli impianti Waste Recycling di Pisa, Castelfranco di Sotto e Santa Croce sull’Arno. Dal 2016, infatti, l’impresa è entrata a far parte del Gruppo Hera, una delle principali multiutility italiane che eroga servizi ambientali, idrici ed energetici per un bacino di 4,4 milioni di abitanti suddivisi fra oltre 350 Comuni di Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche e Toscana.

Per l’edizione 2017 il Gruppo Hera è quindi candidato ai ‘Corporate Art Awards’, la cui edizione del 2016 è stata vinta da Intesa Sanpaolo (Italia) e Deutsche Bank (Germania) per la ‘Migliore Collezione Corporate’; American Express (Usa) per il “Miglior programma di restauro internazionale” e Shiseido (Giappone) per la ‘Più antica galleria di arte ancora operante in Giappone’.

In collaborazione con AdnKronos

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

22 ore ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago